Cronologia del diritto romano: riassunto
Raccolta delle date importanti della Storia del diritto romano. Riassunto della cronologia del diritto romano (2 pagine formato doc)
TAVOLA CRONOLOGICA STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Tavola cronologica:
753 a.C. Data leggendaria della fondazione di Roma.
754 a.C. Massima espansione territoriale a sud degli etruschi.
550 a.C. Presunta fondazione di Roma secondo il Girstadt.
578-534 a.C. Servio Tullio. Ordinamento centuriato.
524 a.C. Battaglia di Ariccia. Declino irreversibile degli Etruschi.
509 a.C. Passaggio dalla monarchia alla repubblica.
494 a.C. Prima secessione plebea. Creazione dei Tribuni della plebe.
451 a.C. Creazione del decemvirato. Leggi delle XII tavole.
Storia del diritto romano: riassunto
CRONOLOGIA DEL DIRITTO ROMANO RIASSUNTO
449 a.C. Leggi Valerie Orazie:
· lex de provocatione: le magistrature ordinarie si ricostituiscono e va ribadito il principio della provocatio;
· lex de tribunicia potestate: il patriziato accetta tale magistratura;
· lex de plebiscitis: per la quale hanno valore di legge le deliberazioni del “concilium plebis” accolte dal Senato (falsa);
· una legge che affida agli edili plebei il controllo dei Senatoconsulti.
449-367 a.C. Tribuni militum con potestà consolare al posto del consolato.
445 a.C. Lex Canuleia: cadono le tavole inique e il divieto di connubium. Unità cittadina.
367 a.C. Reintroduzione del consolato. Lex Licinie Sestie:
· una legge stabilisce definitivamente che gli auspici possono essere presi anche da plebei;
· una legge sui debiti (aes alienum);
· una legge sull’agro pubblico vietava di occupare una misura di agro pubblico superiore a 500 iugeri a persona (+250 per ogni figlio maschio);
· una legge sul pretore. Il potere del pretore si basa sulle leges actiones. Esse sono quattro:
- la legis actio sacramento e per iudicis arbitrive postulationem, a carattere cognitorio;
- per manus iniectionem e per pignoris capionem, a carattere esecutivo.
Storia del diritto romano postclassico: riassunto
CRONOLOGIA DELLA STORIA DEL DIRITTO ROMANO
341-343 a.C. Prima guerra sannitica.
340 a.C. Guerra latina.
337 a.C. Elezione alla pretura del plebeo Publio Filone.
326 a.C. Lex Petelia Papiria: abrogazione schiavitù per debiti.
326-304 a.C. Seconda guerra sannitica.
298-290 a.C. Terza guerra sannitica: Roma domina l’Italia centrale.
286 a.C. Lex Hortensia: definitiva equiparazione plebisciti-leggi.
282-272 a.C. Guerra contro Pirro: Roma domina la Magna Grecia.
264-242 a.C. Prima guerra punica: conquista della Sicilia.
242 a.C. Istituzione del pretore peregrino. Nascita del processo formulare.
218-202 a.C. Seconda guerra punica.
198 a.C. Guerra macedonica.
190 a.C. Guerra siriaca.
146 a.C. Distruzione di Cartagine.
136 a.C. Inizio delle guerre servili.
133 a.C. Tiberio Gracco. Riforma agraria.
123 a.C. Caio Gracco.
Storia del diritto romano: riassunto
DATE IMPORTANTI STORIA DEL DIRITTO ROMANO
121 a.C. Legge che abolisce il divieto di alienazione dei terreni distribuiti dai tresviri.
118-106 a.C. Guerra Giugurtina.
111 a.C. Lex Toria: definitività del possesso dell’agro pubblico. Abolizione del vectigal.
106 a.C. Reintroduzione dei senatori nella quaestio de repetundis ad opera di Servilio Cepione.
100 a.C. Mario si ripresenta al consolato alleato con Glaucia e Saturnino.
92 a.C. Il tribuno Livio Druso apre il Senato agli equites.
90-88 a.C. Guerra sociale.