Obbligazioni in diritto romano
Appunto inviato da rorey89
Sintesi molto precisa del capitolo sulle obbligazioni relativo al libro "Istituzioni di diritto romano" di Dalla - Lambertini (13 pagine formato doc)
OBBLIGAZIONI
Concetto di obbligazione avuto diversi significati nel corso delle varie epoche del diritto romano. Da ultimo, nelle Istituzioni di Giustiniano, l'obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale siamo necessariamente tenuti ad un adempimento secondo il diritto del nostro stato.
Quindi:
Altra figura era il nexum, cioè un atto per rame e bilancia: il debitore restava libero, ma si poneva in condizione paraservile al creditore finché non avesse estinto il suo debito. Scomparso nel 326 a.C. ca.
Prima figura di obligatio ad evoluzione compiuta è individuata dalla dottrina nella sponsio: in origine aveva solo funzione di garanzia. Consisteva in uno scambio contestuale di domanda e risposta tra futuro creditore e futuro debitore. Il debitore non perdeva la libertà diventando schiavo del creditore in caso di inadempimento. La sponsio è tra le figure più antiche di obbligazioni di garanzia riconosciute dai Romani.
Contenuto dell'obligatio è la PRESTAZIONE: questa può consistere in un dare, in un fare o non fare, o in un praestare.
Concetto di obbligazione avuto diversi significati nel corso delle varie epoche del diritto romano. Da ultimo, nelle Istituzioni di Giustiniano, l'obbligazione è un vincolo giuridico in forza del quale siamo necessariamente tenuti ad un adempimento secondo il diritto del nostro stato.
Quindi:
- giuridicità del vincolo;
- riconoscimento, nel diritto, e sanzione in caso di inadempimento.
Altra figura era il nexum, cioè un atto per rame e bilancia: il debitore restava libero, ma si poneva in condizione paraservile al creditore finché non avesse estinto il suo debito. Scomparso nel 326 a.C. ca.
Prima figura di obligatio ad evoluzione compiuta è individuata dalla dottrina nella sponsio: in origine aveva solo funzione di garanzia. Consisteva in uno scambio contestuale di domanda e risposta tra futuro creditore e futuro debitore. Il debitore non perdeva la libertà diventando schiavo del creditore in caso di inadempimento. La sponsio è tra le figure più antiche di obbligazioni di garanzia riconosciute dai Romani.
Contenuto dell'obligatio è la PRESTAZIONE: questa può consistere in un dare, in un fare o non fare, o in un praestare.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022