Diritto e organizzazione della sanità
Appunto inviato da indiana82
Appunti sul diritto alla salute: norme e principi costituzionali (10 pagine formato doc)
1.I principi costituzionali: il diritto alla salute come diritto inviolabile e come diritto di prestazione
La tutela della salute è tra i compiti fondamentali che la Costituzione assegna alla Repubblica, secondo quanto disposto dall’art.
32, co. 1, cost., per cui “ la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. All’epoca in cui fu emanata, la disposizione era all’avanguardia, l’elevazione del diritto alla salute a principio costituzionale non ricorreva in nessuna delle costituzioni europee. L’art.32 conferisce ai singoli il diritto soggettivo alla salute, da considerare come diritto a non subire lesioni della propria integrità psico-fisica, intesa come stato di benessere complessivo della persona. Il diritto individuale alla salute è azionabile contro comportamenti lesivi dei terzi, sia nei rapporti tra privati, sia nei confronti dei pubblici poteri. La giurisprudenza, sull’art. 32 ha fondato sia la teoria della risarcibilità del danno alla salute, sia la configurazione del diritto alla salute come diritto assoluto, tutelato dalla cost. in modo pieno ed incondizionato nei confronti di tutti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|