I giudici e la giurisdizione
Appunto inviato da stalker95
Vasta descrizione dei giudici e della giurisdizione italiana (5 pagine formato )
1 I GIUDICI E LA GIURISDIZIONE
I giudici sono organi dello Stato con il compito di applicare il diritto, prendendo delle decisioni attraverso atti che si denominano “sentenze”, con la parola giudice si intendono 2 cose: gli organi dello stato che esercitano una funzione giurisdizionale, e i singoli funzionari che compongono tali organi.
NOTE SINTETICHE SU GIUDICI E GIURISDIZIONE. Clicca qui >>
La giurisdizione è una delle funzioni fondamentali dello stato e presenta dei caratteri tipici poiché:
- Presuppone una controversia tra 2 o più soggetti,i quali assumono la posizione di parti del giudizio;
- L’organo chiamato a decidere la controversia, il giudice, deve essere imparziale;
- La decisione del caso avviene applicando la legge.
La giurisdizione volontaria è una giurisdizione senza una controversia, come il fallimento.
IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE. Clicca qui >>
MAGISTRATURA ORDINARIE E SPECIALE
L’art. 102 Cost. ci dice che la funzione giurisdizionale è esercitata dai magistrati ordinari e non possono essere istituiti giudici speciali. Ciò significa che non possono essere costituiti tribunali ad hoc, per risolvere particolari controversie.
IL POTERE GIUDIZIARIO. Clicca qui >>
Tale caratteristica va sotto il nome di unità della giurisdizione, che, però, non è assoluta, in quanto la stessa prevede le magistrature speciali che fanno eccezione alla magistratura ordinaria per 2 ragioni:
- Sono composte da giudici regolati da norme speciali;
- Esercitano la giurisdizione in settori particolari;
LA COSCIENZA DEL GIUDICE. Clicca qui >>
La giurisdizione ordinaria si distingue in civile e penale, mentre nell’ambito delle giurisdizione speciale,un’importanza particolare ha la giurisdizione amministrativa, che ha per oggetto la tutela non dei diritti soggettivi, ma degli interessi legittimi del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
I giudici sono organi dello Stato con il compito di applicare il diritto, prendendo delle decisioni attraverso atti che si denominano “sentenze”, con la parola giudice si intendono 2 cose: gli organi dello stato che esercitano una funzione giurisdizionale, e i singoli funzionari che compongono tali organi.
NOTE SINTETICHE SU GIUDICI E GIURISDIZIONE. Clicca qui >>
La giurisdizione è una delle funzioni fondamentali dello stato e presenta dei caratteri tipici poiché:
- Presuppone una controversia tra 2 o più soggetti,i quali assumono la posizione di parti del giudizio;
- L’organo chiamato a decidere la controversia, il giudice, deve essere imparziale;
- La decisione del caso avviene applicando la legge.
La giurisdizione volontaria è una giurisdizione senza una controversia, come il fallimento.
IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE. Clicca qui >>
MAGISTRATURA ORDINARIE E SPECIALE
L’art. 102 Cost. ci dice che la funzione giurisdizionale è esercitata dai magistrati ordinari e non possono essere istituiti giudici speciali. Ciò significa che non possono essere costituiti tribunali ad hoc, per risolvere particolari controversie.
IL POTERE GIUDIZIARIO. Clicca qui >>
Tale caratteristica va sotto il nome di unità della giurisdizione, che, però, non è assoluta, in quanto la stessa prevede le magistrature speciali che fanno eccezione alla magistratura ordinaria per 2 ragioni:
- Sono composte da giudici regolati da norme speciali;
- Esercitano la giurisdizione in settori particolari;
LA COSCIENZA DEL GIUDICE. Clicca qui >>
La giurisdizione ordinaria si distingue in civile e penale, mentre nell’ambito delle giurisdizione speciale,un’importanza particolare ha la giurisdizione amministrativa, che ha per oggetto la tutela non dei diritti soggettivi, ma degli interessi legittimi del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|