La società in accomandita semplice
Appunto inviato da puru89
Breve descrizione delle caratteristiche peculiari della S.a.s., tipologie dei soci, ruoli e funzioni (4 pagine formato doc)
La società in accomandita semplice è una società di persone avente normalmente ad oggetto attività commerciali e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci:
Accomandanti,
che hanno una responsabilità limitata alla quota conferita.
La loro posizione è simile a quella dei soci di una società di capitali.
Non possono amministrare né rappresentare la società (divieto di immistione).
Possono solo compiere atti specifici in forza di una procura speciale rilasciata dalla società.
Ciò perché essi non rischiano il loro patrimonio personale.
I soci che contravvengono al divieto di immistione assumono responsabilità illimitata e solidale verso i terzi e possono essere esclusi dalla società.
Hanno comunque dei poteri di controllo.
Se un socio accomandante acconsente che il suo nome compaia nella ragione sociale perde il beneficio della responsabilità limitata e diventa socio accomandatario.
La quota dei soci accomandanti può essere trasferita con atto tra vivi con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale.
In caso di morte la quota si trasmette agli eredi.
Accomandatari,
che rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Hanno tutti i diritti e gli obblighi previsti per i soci della snc.
Il potere di amministrare può spettare a tutti i soci accomandatari disgiuntamente, con il diritto di veto agli altri soci.
Oppure può spettare soltanto ad alcuno degli accomandatari.
Accomandanti,
che hanno una responsabilità limitata alla quota conferita.
La loro posizione è simile a quella dei soci di una società di capitali.
Non possono amministrare né rappresentare la società (divieto di immistione).
Possono solo compiere atti specifici in forza di una procura speciale rilasciata dalla società.
Ciò perché essi non rischiano il loro patrimonio personale.
I soci che contravvengono al divieto di immistione assumono responsabilità illimitata e solidale verso i terzi e possono essere esclusi dalla società.
Hanno comunque dei poteri di controllo.
Se un socio accomandante acconsente che il suo nome compaia nella ragione sociale perde il beneficio della responsabilità limitata e diventa socio accomandatario.
La quota dei soci accomandanti può essere trasferita con atto tra vivi con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale.
In caso di morte la quota si trasmette agli eredi.
Accomandatari,
che rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Hanno tutti i diritti e gli obblighi previsti per i soci della snc.
Il potere di amministrare può spettare a tutti i soci accomandatari disgiuntamente, con il diritto di veto agli altri soci.
Oppure può spettare soltanto ad alcuno degli accomandatari.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022