Appunti di diritto costituzionale
Appunto inviato da sarastor
diritto pubblico, lo stato e i suoi elementi essenziali, lo stato, lo stato e il territorio, lo stato e la comunita’ internazionale (85 pagine formato doc)
Caratteri generali.
Il diritto costituzionale è una disciplina che studia le norme di una costituzione.
Ma cosa è il diritto? Regole di condotta (diverse dalle regole morali, religiose, filosofiche) con lo scopo di assicurare la pacifica convivenza all’interno della comunità nelle quali esse vengono poste.
Pacifica convivenza:
solo col raggiungimento di due scopi essenziali: certezza del diritto e certezza dell’osservanza del diritto stesso.
La certezza del diritto viene assicurata soprattutto mediante la istituzione di organi giurisdizionali: tribunali, corti costituzionali, corti internazionali, corti sopranazionali.
L’effettività del diritto:
coazione, con una norma complementare che stabilisca sanzioni, le quali talvolta non bastano.
Fondamento delle norme giuridiche:
la convinzione collettiva della necessità che queste regole siano osservate, perché indispensabili per il funzionamento della società.
Diritto come ordinamento giuridico (Santi Romano):
il diritto, come insieme di norme, (o regole di condotta) non può essere avulso dalla collettività alla quale si dirige:
una collettività vive in quanto si da un diritto: ubi societas ibi ius.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|