E-commerce: cos'è
Spiegazione dell'e-commerce: cos'è il commercio elettronico, la normativa e l'e-commerce in ambito turistico (2 pagine formato docx)
E-COMMERCE: COS'E'
La tecnologia ha cambiato diversi ambiti, così come il turismo, infatti il web sta diventando un obbligo per chi lavora su questo settore: per farsi conoscere, per comunicare con i clienti e aumentare il giro d’affari della propria attività.
Coinvolge sia le grandi le realtà sia i piccoli professionisti che si servono di siti, e-commerce e social network. Internet offre grandi possibilità di vendita e visibilità a tutte le professioni del turismo, fare conoscere i propri servizi e commerciarli online (direttamente o attraverso portali di intermediazione).WEB 2.0 indica l’attuale evoluzione dinamica del mondo del web, caratterizzato dall’utilizzo di piattaforme per la condivisione di media, possibilità di interazione tra sito e utente e anche attraverso i social network. Nel turismo l’utente può accedere a informazioni, di lasciare commenti sui servizi usufruiti o esperienze. Questa evoluzione ha obbligato gli Stati ad aggiornare le proprie norme di legge.
L'e-commerce: cos'è, tesina
COSA SIGNIFICA E-COMMERCE
I professionisti del turismo utilizzano il web principalmente per la vendita (e-commerce), la gestione e promozione (attività di creazione, comunicazione e pubblicizzazione – web marketing e social media marketing)
E-COMMERCE (commercio digitale) rappresenta una serie di sistemi di vendita come:
• business to business, relazioni commerciali elettroniche internazionali che coinvolge due professionisti, ovvero figure di eguale livello.
Le normative che tutelano le parti sono riconducibili al diritto internazionale privato.
• business to consumer, forma di commercio digitale più nota al pubblico considerata come le classiche pratiche di vendita tra produttore e consumatore. Ha avuto successo per l’ampia possibilità di scelta, prezzi più bassi dei negozi e velocità d consegna. Si possono vendere prodotti di una singola marca ed essere collegati direttamente a siti aziendali o essere strutturati come portali di vendita di beni di più marche e aziende (Zalando).Prevede diverse forme di pagamento, anticipato o al ricevimento del bene, ma generalmente tutte online. Chi gestisce un negozio online (store) deve garantire al consumatore sicurezza e efficienza delle modalità di pagamento e rapidità e affidabilità nella consegna della merce.
New economy, e-commerce e l'internet company: tesina
E-COMMERCE: VANTAGGI E SVANTAGGI
Nell’ambito delle normative se il consumatore è italiano si considera l’art. 57 della legge 218 (dei contratti conclusi dai consumatori).
A livello internazionale ci sono solo discipline modello proposte da organismi internazionali, note con il nome di “soft-law”, iniziative che non hanno ancora ottenuto riconoscimento a livello globale.
• Consumer to consumer prevede scambi di beni tra consumatori utenti della rete, le trattative avvengono tramite apposite strutture che fungono da intermediari. Per accedere a questi servizi bisogna iscriversi e inserire i dati personali per garantire regolarità e correttezza negli scambi, mantenendo comunque la privacy attraverso nickname o profili.
Internet e l'e-commerce: riassunto breve in inglese
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|