Costituzione Italiana: spiegazione
Strutture, norme giuridiche e i principi fondamentali della Costituzione. Spiegazione dettagliata della Costituzione Italiana (2 pagine formato doc)
COSTITUZIONE ITALIANA: SPIEGAZIONE
Caratteri e Principi fondamentali della Costituzione Italiana.
1.
Il testo della costituzione si articola in 3 parti:
1) Principi fondamentali (artt. 1-12): affermano i valori fondamentali di LIBERTA’, UGUAGLIANZA, SOLIDARIETA’. Essi sono ancora oggi vitali
I principi fondamentali stabiliscono dei criteri di rodine generale a cui si devono attenere le leggi ordinarie nella elaborazione dell’ordinamento giuridico
2) Parte I - Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) Questa parte regola i rapporti civili, etico-sociali, politici, economici. Queste norma rappresentano un’innovazione rispetto alle costituzioni allora vigenti nei paesi democratici
3) Parte II - Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139). Delinea il nostro ordinamento statale. Gli organi costituzionali sono: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura. Seguono le norme relative alle regioni, province e comuni e alle garanzie costituzionali.
La costituzione si conclude con una serie di Disposizioni transitorie e finali, dettate allo scopo di regolare il passaggio dal vecchio regime al nuovo ordinamento democratico.
COSTITUZIONE ITALIANA: SPIEGAZIONE ARTICOLI
LA COSTITUZIONE AL VERTICE DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO
Nei moderni ordinamenti le norme giuridiche sono scritte.
• La gerarchia delle norme Le “fonti” del diritto sono classificate in base alla loro durezza o efficacia. La costituzione è paragonabile al diamante. In caso di conflitto fra norme di diversa durezza, prevale quella contenuta nella fonte più importante: questo è il principio di gerarchia delle norme
• Costituzione e leggi costituzionali Nella gerarchia delle norme il posto più importante spetta alla costituzione. Sullo stesso piano stanno le leggi costituzionali, che introducono modifiche o integrazioni alla Costituzione. Le leggi costituzionali sono approvate con una particolare procedura prevista dalla costituzione; le leggi costituzionali devono essere approvate con una procedura più complessa di quella prevista per le leggi ordinarie.
LE ALTRE NORME GIURIDICHE PRIMARIE
• Leggi ordinarie Sono approvate dal Parlamento, perciò sono dette leggi formali. Devono essere conformi alla costituzione e alle leggi costituzionali.
• Leggi del Governo Queste sono chiamate decreti legislativi e decreti legge. Hanno lo stesso valore delle leggi formali
• Leggi regionali Anche le regioni dispongono di una potestà legislativa che è esercitata nel territorio delle regioni
• Regolamenti comunitari Sono norme emanate dalla Comunità Europea direttamente applicabili in ciascuno degli stati membri. Tali regolamenti possono modificare direttamente una legge.
Le norme sino ad ora esaminate si dicono primarie, per l’importante posizione che occupano nell’ordinamento giuridico. Subordinate a queste sono le norme secondarie.
Riassunto della Costituzione Italiana
ARTICOLO 4 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: SPIEGAZIONE
I Principi Fondamentali della Costituzione.
1. Principio democratico (art. 1): la costituzione si apre con una affermazione dalla quale si deriva che il nostro Stato, repubblicano e democratico, si basa sul consenso dei cittadini; il popolo ha la sovranità e la esercita attraverso l’elezione dei suoi rappresentanti al Parlamento e con i referendum popolari
2. Principio del lavoro (art. 1 e 4): il lavoro è il fondamento della struttura politica dello Stato. Il lavoro è un diritto - dovere fondamentale; il lavoro è ampiamente tutelato nella nostra costituzione
3. Principio personalistico (art. 2): i “diritti inviolabili” non sono creati, ma riconosciuti dallo Stato. Il principio afferma il valore assoluto e universale della persona umana. La tutela della persona riguarda il singolo cittadino e le formazioni sociali. Tra le persone e lo Stato si collocano una serie di società intermedie.
4. Principio solidaristico (art. 2): la solidarietà è la risultante dell’interdipendenza fra tutti gli uomini. La solidarietà si esprime attraverso le formazioni sociali.
ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: SPIEGAZIONE
Principio di uguaglianza (articolo 3): La solidarietà si esprime anche nel compito attivo assunto dalla repubblica di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Lo stato deve garantire non solo l’uguaglianza formale, ma anche quella sostanziale. Uguaglianza “formale” e “sostanziale” L’uguaglianza formale di tutti i cittadini è affermata nel primo comma dell’art. 3, mentre quella sostanziale nel secondo comma del medesimo articolo.