Il divorzio nell'antica Roma
Appunto inviato da elle1991
Appunti sul divorzio, il concubinato e l'adulterio nell'antica roma (2 pagine formato doc)
Il divorzio
Il termine divorzio deriva dal latino divertere cioè allontanarsi l'uno dall'altra.
Nel periodo arcaico il pater familias poteva sciogliere il matrimonio dei figli sui quali esercitava la potestà; questa pratica cadde in disuso nel periodo postclassico e venne eliminato da Giustiniano.
Il repudium era la procedura più usata ed era riservata al marito; questo se lei lo tradiva o se fosse stata sterile.
Negli altri casi il marito poteva divorziare ma doveva lasciare alla moglie metà del suo patrimonio.
La manifestazione formale del repudium era comunicato per mezzo di un intermediario.
Nel periodo classico le pratiche per il divorzio potevano iniziare solo se c'era il consenso dei due coniugi.
Il concubinato
Il concubinato era l'unione di un uomo e una donna che convivevano in maniera stabile, ma non legati dal vincolo del matrimonio; in età repubblicana il concubinato non era disciplinato da nessuna norma..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022