Le forme di Governo: riassunto
Le forme di Governo: riassunto sulla Monarchia e Repubblica (2 pagine formato doc)
LE FORME DI GOVERNO: RIASSUNTO
Esistono 2 forme di governo: La Monarchia e La Repubblica.
La Monarchia può essere:
- Assoluta: Tutti i poteri sono nelle mani del monarca il quale ha diritto di vita e di morte sui propri sudditi.
- Costituzionale: Vi è la separazione dei poteri. Il potere legislativo viene esercitato dal Parlamento, il quale viene eletto dal popolo mentre quello esecutivo viene esercitato dal re con i ministri nominati dallo stesso, al quale devono rispondere.
- Parlamentare: Fase più evoluta di monarchia. Il potere legislativo spetta al Parlamento mentre il potere esecutivo appartiene al Governo il quale viene nominato dal re, ma gode della fiducia della maggioranza del Parlamento.
Forme di Governo: riassunto
FORME DI GOVERNO: DIRITTO
La Repubblica (res-pubblica=cosa di tutti) può essere:
- Parlamentare: Questa è la forma di governo italiana. In questo tipo di repubblica il Parlamento viene eletto dal popolo a suffragio universale e deve godere della fiducia del Parlamento. Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione ed è eletto in seduta comune dal Parlamento.
- Presidenziale: Forma di governo statunitense. Il presidente viene eletto dal popolo ed egli ha potere esecutivo. Anche il Parlamento viene eletto dal popolo ed ha potere legislativo. I ministri vengono nominati dal Presidente della Repubblica al quale devono rispondere. Il mandato del Presidente della Repubblica non può durare più di 4anni e non può essere eletto per più di due volte.
Forme di Stato e forme di Governo: riassunto
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO: DIRITTO PUBBLICO
Semi-presidenziale: Il Presidente della Repubblica viene eletto dal popolo attraverso un’elezione diretta, egli non ha il potere esecutivo, ma può nominare il Primo Ministro. Il Governo non deve rendere conto al Parlamento, ma allo stesso tempo il Governo può essere sfiduciato dal Parlamento, ma non deve avere la sua fiducia.
Cancellierato: Forma vigente in Germania. Il Presidente della repubblica non è titolare di un potere specifico; il Cancelliere detiene il potere esecutivo e deve avere la fiducia del parlamento della Camera dei Deputati(eletta dal popolo). Egli è eletto dal Presidente generale.