Il Parlamento: riassunto e funzioni
Il Parlamento: riassunto sulle funzioni, sulla struttura e sistemi elettorali, le immunità parlamentari, l'organizzazione e il Parlamento in seduta comune (5 pagine formato doc)
IL PARLAMENTO: RIASSUNTO E FUNZIONI
Il Parlamento.
Il Parlamento si presenta in posizione di primato tra gli organi costituzionali dello Stato, espressione istituzionalizzata e sistematica della sovranità del popolo.Bicameralismo: nel nostro ordinamento si assiste al cosiddetto bicameralismo perfetto, in cui le due Camere hanno assoluta identità di funzioni e di poteri, seppure con qualche correttivo si è assistito a numerose critiche per le inutili duplicazioni di questo sistema, che d’altra parte garantisce una maggiore ponderazione delle scelte legislative.
Composizione delle due Camere e legislatura: il Parlamento si compone nel nostro vigente ordinamento della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Entrambe le Camere sono elette, oggi, per cinque anni e il periodo intercorrente tra l'elezione di una Camera e il suo scioglimento viene denominato legislatura, ai sensi dell’art. 60 Cost.
Composizione del Parlamento italiano: riassunto
IL PARLAMENTO: RIASSUNTO DIRITTO PUBBLICO
La durata della legislatura può essere prorogata solo in caso di guerra e mediante legge formale, mentre la fine anticipata della legislatura può essere disposta dal Presidente della Repubblica mediante scioglimento delle Camere o di una sola di esse, ai sensi dell’art. 88 Cost.
- La Camera dei deputati: è eletta a suffragio universale e diretto e composta da 630 deputati. Sono eleggibili a deputati tutti i cittadini elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età nel giorno delle elezioni; sono elettori della Camera coloro che hanno il diritto di voto e quindi tutti i cittadini, uomini e donne, che abbiano raggiunto la maggiore età. Per le elezioni della Camera, il territorio nazionale è attualmente diviso in 26 circoscrizioni.
- Il Senato della Repubblica: è eletto, come da Costituzione, “a base regionale”, e composto da 315 senatori elettivi: ogni regione ha almeno sette senatori, salvo il Molise che ne ha due e la Valle d’Aosta che ne ha uno. Sono eleggibili a senatori tutti i cittadini elettori che abbiano compiuto nel giorno delle elezioni il 40° anno di età; sono elettori del Senato tutti i cittadini elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Accanto ai senatori elettivi si trovano i senatori di diritto, a vita, e senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.
Il Parlamento: riassunto breve
IL PARLAMENTO ITALIANO E LE SUE FUNZIONI
Sono senatori di diritto, a vita, coloro che abbiano ricoperto la carica di Presidente della Repubblic, mentre il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
Ineleggibilità: quando il candidato si trova in situazione, prevista dalla legge, per cui non può essere eletto, qualora vi sia egualmente candidatura, e il candidato venga eletto, l’elezione è invalida e priva di efficacia.
Sono ineleggibili:
- coloro che ricoprano determinate cariche o uffici di natura elettiva o burocratica., per non influenzare eventualmente l’elettorato;
- i magistrati, per non impedire l’imparzialità nell’esercizio della funzione giurisdizionale;
- coloro che ricoprano uffici presso governi esteri tanto in Italia quanto all’estero;
- coloro che per la posizione ricoperta in imprese private che abbiano rapporti di affari con lo Stato non potrebbero esercitare il loro mandato con sufficienti garanzie per l’interesse pubblico.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022