Bilancio estimativo di un'azienda agricola
Appunto inviato da ladebby
Elaborato che analizza il bilancio di un'azienda agricola parte attiva (7 pagine formato doc)
Tra la raccolta del mais trinciato e la
semina dell'orzo si può intercalare una coltura, perché il
terreno rimane scoperto e non viene utilizzato. La coltura scelta è
il mais trinciato.
La stessa situazione si ha tra la raccolta del frumento e la semina della soia, in questo caso la coltura scelta è il mais granella.
Bilancio
Il bilancio verrà eseguito seguendo l'equazione del tornaconto:
Plv = (Q + Sv + Tr) + (Sa + St + I + Bf ± T)
(Denaro speso all'esterno dell'azienda) (Retribuzione delle cinque persone)
Spiegazione delle sigle usate nell'equazione del tornaconto
La produzione lorda vendibile (Plv) è il ricavo della produzione al lordo degli autoconsumi e al netto de reimpieghi.
Essa è formata da: Plv vegetale
Ricavo del latte
Utile lordo di stalla (ULS)
Nella Plv viene conteggiato anche l'autoconsumo e il reimpiego.
Per autoconsumo si intende tutto ciò che viene utilizzato in azienda (esempio: il latte che viene bevuto dalla famiglia).
Il reimpiego serve al processo produttivo dell'azienda (esempio: il fieno che viene prodotto è utilizzato come cibo per gli animali; se produco formaggio non conto il ricavo del latte, ma il prodotto finale).
.
La stessa situazione si ha tra la raccolta del frumento e la semina della soia, in questo caso la coltura scelta è il mais granella.
Bilancio
Il bilancio verrà eseguito seguendo l'equazione del tornaconto:
Plv = (Q + Sv + Tr) + (Sa + St + I + Bf ± T)
(Denaro speso all'esterno dell'azienda) (Retribuzione delle cinque persone)
Spiegazione delle sigle usate nell'equazione del tornaconto
- Plv: produzione lorda vendibile
- Q: quote
- Sv: spese varie
- Tr: tributi
- Sa: salari
- St: stipendi
- I: interessi
- Bf: beneficio fondiario
- T: tornaconto
La produzione lorda vendibile (Plv) è il ricavo della produzione al lordo degli autoconsumi e al netto de reimpieghi.
Essa è formata da: Plv vegetale
Ricavo del latte
Utile lordo di stalla (ULS)
Nella Plv viene conteggiato anche l'autoconsumo e il reimpiego.
Per autoconsumo si intende tutto ciò che viene utilizzato in azienda (esempio: il latte che viene bevuto dalla famiglia).
Il reimpiego serve al processo produttivo dell'azienda (esempio: il fieno che viene prodotto è utilizzato come cibo per gli animali; se produco formaggio non conto il ricavo del latte, ma il prodotto finale).
.