Fattura
Appunto inviato da michelavitolo96
Sintesi schematica dei documenti della compravendita (2 pagine formato txt)
Nella compravendita ci sono varie fasi.
TRATTATIVE
La prima è la trattativa, dove vengono generalmente emessi due documenti:
se l'iniziativa parte dal venditore, questo emette un'offerta di vendita dove sono descritte le caratteristiche delle merci e le condizioni di vendita;
se l'iniziativa parte dal compratore, questo richiede all'azienda del venditore un preventivo per ottenere informazioni sulla qualità della merce, sui prezzi e sulle condizioni di vendita.
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
Alla conclusione delle trattative, segue la stipulazione del contratto. In alcuni casi la legge richiede un contratto scritto formale, ma la maggior parte dei contratti di vendita sono contratti scritti non formali, perché stipulati mediante scambio di corrispondenza commerciale; in tal caso vengono emessi due documenti:
l'ordinativo, con cui il compratore trasmette al venditore una richiesta d'acquisto merci;
la conferma d'ordine, con cui il venditore accetta l'ordinativo del compratore, riepilogando la quantità, la qualità, il prezzo della merce e le clausole relative agli elementi accessori..
TRATTATIVE
La prima è la trattativa, dove vengono generalmente emessi due documenti:
se l'iniziativa parte dal venditore, questo emette un'offerta di vendita dove sono descritte le caratteristiche delle merci e le condizioni di vendita;
se l'iniziativa parte dal compratore, questo richiede all'azienda del venditore un preventivo per ottenere informazioni sulla qualità della merce, sui prezzi e sulle condizioni di vendita.
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
Alla conclusione delle trattative, segue la stipulazione del contratto. In alcuni casi la legge richiede un contratto scritto formale, ma la maggior parte dei contratti di vendita sono contratti scritti non formali, perché stipulati mediante scambio di corrispondenza commerciale; in tal caso vengono emessi due documenti:
l'ordinativo, con cui il compratore trasmette al venditore una richiesta d'acquisto merci;
la conferma d'ordine, con cui il venditore accetta l'ordinativo del compratore, riepilogando la quantità, la qualità, il prezzo della merce e le clausole relative agli elementi accessori..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022