Lavori in corso su ordinazione
Appunto inviato da lolly91stellina
Note sull'argomento di economia aziendale: valutazione, rilevazioni contabili, collocazione in bilancio (4 pagine formato doc)
LAVORI IN CORSO
SU ORDINAZIONE
Trattasi di una particolare categoria di rimanenze (finali e iniziali) che si verificano nelle aziende industriali che effettuano lavori su ordinazione (o su commessa) di prodotti singoli , che richiedono per il loro completamento tempi di esecuzione pluriennali.
E' il caso ,ad esempio, delle imprese edili,, che a fine esercizio non hanno ancora completato la produzione di alcuni fabbricati , che sono prodotti su ordinazione ancora in corso di svolgimento. Dal punto di vista contabile sono rimanenze finali alla fine dell'esercizio e rimanenze iniziali all'inizio dell'esercizio successivo.
Il criterio di valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione è particolarmente importante , perché influenza in modo sostanziale e consistente il momento storico in cui viene rilevato il reddito connesso al prodotto su ordinazione.
Le normative civilistica e fiscale prevedono criteri di valutazione diversi da quelli individuati per le altre categorie di rimanenze (merci, materie prime,prodotti finiti , semilavorati e prodotti in corso di esecuzione).
CRITERIO CIVILISTICO DI VALUTAZIONE
In particolare l'art. 2426 del codice civile lascia all'amministratore la facoltà di scegliere fra due criteri di valutazione alternativi delle rimanenze finali di prodotti in corso su ordinazione :
verrà scelto il criterio che consentirà di fornire "una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico" dell'impresa.
.
Trattasi di una particolare categoria di rimanenze (finali e iniziali) che si verificano nelle aziende industriali che effettuano lavori su ordinazione (o su commessa) di prodotti singoli , che richiedono per il loro completamento tempi di esecuzione pluriennali.
E' il caso ,ad esempio, delle imprese edili,, che a fine esercizio non hanno ancora completato la produzione di alcuni fabbricati , che sono prodotti su ordinazione ancora in corso di svolgimento. Dal punto di vista contabile sono rimanenze finali alla fine dell'esercizio e rimanenze iniziali all'inizio dell'esercizio successivo.
Il criterio di valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione è particolarmente importante , perché influenza in modo sostanziale e consistente il momento storico in cui viene rilevato il reddito connesso al prodotto su ordinazione.
Le normative civilistica e fiscale prevedono criteri di valutazione diversi da quelli individuati per le altre categorie di rimanenze (merci, materie prime,prodotti finiti , semilavorati e prodotti in corso di esecuzione).
CRITERIO CIVILISTICO DI VALUTAZIONE
In particolare l'art. 2426 del codice civile lascia all'amministratore la facoltà di scegliere fra due criteri di valutazione alternativi delle rimanenze finali di prodotti in corso su ordinazione :
verrà scelto il criterio che consentirà di fornire "una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico" dell'impresa.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022