Il budget
Appunto inviato da 3kia89
Descrizione delle procedure da seguire per redigere il bilancio di previsione di un'impresa (5 pagine formato doc)
Il budget è il documento che
consente di avviare il controllo di gestione nella sua prima fase di
controllo preventivo. Per tale motivo si parla di controllo
budgetario.
Il budget viene redatto a costi standard. Il budget generale d'esercizio è un sistema di budget cioè un insieme di budget minori collegati e coordinati fra loro allo scopo di determinare il reddito e il patrimonio di funzionamento dell'esercizio successivo.
In particolare il budget generale d'esercizio si suddivide in:
a)Budget economico: è il CE prospettico dell'esercizio successivo
b)Budget patrimoniale: è l'SP prospettico dell'esercizio successivo
PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO
Il budget economico viene redatto nella configurazione a costi e ricavi
della produzione venduta con la classificazione dei costi per destinazione.
Il budget economico si divide in due parti: la prima consiste nel budget del RO e consente solo di quantificare il reddito programmato della gestione caratteristica.
La seconda parte richiede la quantificazione degli interessi passivi. Per fare ciò è necessario redigere il budget finanziario delle fonti e degli mpieghi (rendiconto finanziario prospettico) allo scopo di individuare l'incremento del CT.
.
Il budget viene redatto a costi standard. Il budget generale d'esercizio è un sistema di budget cioè un insieme di budget minori collegati e coordinati fra loro allo scopo di determinare il reddito e il patrimonio di funzionamento dell'esercizio successivo.
In particolare il budget generale d'esercizio si suddivide in:
a)Budget economico: è il CE prospettico dell'esercizio successivo
b)Budget patrimoniale: è l'SP prospettico dell'esercizio successivo
PROCEDIMENTO PER LA REDAZIONE DEL BUDGET ECONOMICO
Il budget economico viene redatto nella configurazione a costi e ricavi
della produzione venduta con la classificazione dei costi per destinazione.
Il budget economico si divide in due parti: la prima consiste nel budget del RO e consente solo di quantificare il reddito programmato della gestione caratteristica.
La seconda parte richiede la quantificazione degli interessi passivi. Per fare ciò è necessario redigere il budget finanziario delle fonti e degli mpieghi (rendiconto finanziario prospettico) allo scopo di individuare l'incremento del CT.
.