Società di persone
Appunto inviato da sery65pt
Conferimenti, destinazione dell'utile, pagamento degli utili, rilevazione e copertura delle perdite, aumenti di capitale, diminuzione di capitale, bilancio d'esercizio (3 pagine formato doc)
Si ha un apporto congiunto quando un socio conferisce l’azienda già funzionante di cui è titolare; in questo caso i beni che formano il patrimonio aziendale hanno un’unica destinazione produttiva.
La valutazione dell’azienda conferita deve essere effettuata tenendo conto dell’avviamento.
LA DESTINAZIONE DELL’UTILE D’ESERCIZIO
L’utile conseguito secondo quanto è stabilito dall’atto costitutivo, viene ripartito tutto o in parte tra i soci oppure può essere accantonato in una riserva.
L’utile se non diversamente previsto dall’atto costitutivo viene ripartito in proporzione alle quote conferite tra i diversi soci.Quando nella società c’è un socio che apporta come conferimento il lavoro(socio d’opera) il riparto dell’utile deve tener conto anche del lavoro da essi svolto.
Di solito,una parte dell’utile d’esercizio prima di calcolare le quote da assegnare, una parte dell’utile viene accantonato in una riserva, questa riserva si rileva in avere nel conto economico di patrimonio.
Essa prende il nome di Riserva Volontaria, essa fa si che tutto l’utile conseguito e non distribuito, viene utilizzato come autofinanziamento, cioè nel momento in cui si abbiano delle perdite le si possono coprire da questa riserva, senza intaccare il capitale sociale.
La scrittura sarà:
CONTO DI RISULTATO ECONOMICO (D)
UTILE D’ESERCIZIO (A)
UTILE D’ESERCIZIO (D)
RISERVA VOLONTARIA(A)
SOCIO A C/UTILI(A)
SOCIO B C/UTILI(A)
SOCIO C C/UTILI (A)
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022