L'azienda: origine e classificazione

classificazione dell'azienda: SUOI RAPPORTI CON L’AMBIENTE; LE IMPRESE E I SETTORI DI ATTIVITA’; IL SOGGETTO GIURIDICO E IL SOGGETTO ECONOMICO... (3 pagine formato doc)

Appunto di ary110587
L'AZIENDA: ORIGINE E CLASSIFICAZIONE L'AZIENDA: ORIGINE E CLASSIFICAZIONE L'AZIENDA E I SUOI RAPPORTI CON L'AMBIENTE L'azienda è un'organizzazione di persone e di beni economici, la quale, attraverso una serie coordinata di operazioni, mira al soddisfacimento dei bisogni umani.
Gli elementi costitutivi dell'azienda sono: una struttura organizzativa cioè sono destinate a durare nel tempo poiché l'economia di un'azienda è proiettata nel futuro; un insieme di persone che forniscono all'azienda le proprie energie lavorative necessarie per lo svolgimento del lavoro; un insieme di beni economici, materiali o immateriali impiegati nei processi di produzione o consumo; le operazioni che in essa vengono compiute per raggiungere il fine aziendale; il fine da conseguire che è il soddisfacimento dei bisogni umani. Poiché gli elementi costitutivi sono fra loro collegati e coordinati in vista del fine da raggiungere, l'azienda è un sistema.
In particolare l'azienda è: un sistema aperto perché è in continua relazione con l'ambiente esterno; un sistema dinamico perché è capace di continui adeguamenti in relazione ai mutamenti ambientali; un sistema cibernetico perché è in grado di controllare le proprie azioni, attraverso meccanismi di controllo, e di adottare opportuni azioni correttive. LE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI DELLE AZIENDE Le aziende possono essere classificate secondo vari criteri. Secondo il fine da raggiungere si hanno: aziende di produzione che soddisfano i bisogni umani in modo indiretto perché i beni e i servizi realizzati sono utilizzati dalle unità di consumo alle quali vengono ceduti; lo scopo di queste aziende è quello di conseguire un utile. aziende di consumo o erogazione che hanno come scopo il soddisfacimento diretto dei bisogni dei soggetti che le compongono; le fonti da cui traggono i mezzi da destinare all'attività erogativi possono essere rappresentate dal lavoro, da un patrimonio fruttifero o dalle contribuzioni dei soggetti nell'interesse dei quali l'azienda è gestita. Aziende composte che svolgono un'attività di produzione che fornisce i mezzi di consumo al settore erogativi; appartengono a questo settore le aziende non profit che sono organizzazioni che svolgono attività culturali senza finalità di lucro avvalendosi di lavoro volontario e gratuito. Secondo la divisione si distinguono: aziende indivise svolgono la loro attività in un solo luogo; aziende divise operano in più luoghi attraverso diverse sezioni dotate di una certa autonomia ma coordinate fra loro in quanto sono parte di un unico sistema aziendale. Secondo la natura del soggetto giuridico si hanno: aziende private dove il soggetto giuridico è una persona fisica; molte aziende private di produzione possono essere distinte in: aziende individuali se sono istituite e gestite da una singola persona aziende collettive quando ci sono più soci aziende pubbliche dove il soggetto giuridico è un ente che persegue finalità che interessano la collettività. Secondo l'autonomia di c