Capitale di funzionamento, economico e di liquidazione
spiegazione dettagliata del capitale di funzionamento, economico e di liquidazione (2 pagine formato doc)
Capitale di funzionamento, economico e di liquidazione - Nozione di capitale - fondo astratto di valori = potenzialità operativa disponibile per il sistema aziendale in un dato istante.
Non esiste una definizione univoca, cambia in base al campo in cui è applicata/alle finalità conoscitive.
In economia aziendale ne esistono 3:
1. capitale di funzionamento
2. capitale di liquidazione
3. capitale economico
Leggi anche Appunti di economia aziendale
1. capitale di funzionamento = capitale netto o patrimonio netto o netto patrimoniale
è il valore attribuito al patrimonio aziendale in ipotesi di normale funzionamento dll'azienda.
Si trova nello stato patrimoniale.
C'è sistematicità: ogni elemento non ha funzione solo di per sè, ma in relazione al contributo che dà.
Leggi anche Riassunto di economia aziendale
Capitale di liquidazione < capitale di funzionamento < capitale economico
2. capitale di liquidazione = valore attribuito al patrimonio aziendale in ipotesi di liquidazione.
Quanto vale l'azienda nel momento in cui ipotizzo che non ci sia più un futuro per l'azienda, la liquidazione può essere forzosa o volontaria.
Non c'è un nesso di sistematicità perchè ogni elemento viene valutato isolatamente.
Leggi anche Riassunto essenziale di economia aziendale
Il capitale di liquidazione è inferiore a quello di funzionamento perchè non si stimano operazioni non ancora concluse e neanche le spese di carattere immateriale. Questo perchè è ridotto l'orizzonte temporale, non c'è la prospettiva futura di continuità.
Ci sono però dei casi, rari, in cui il capitale di liquidazione è maggiore rispetto a quello di funzionamento. Questi casi sono determinati da: inflazione, presenza di riserve occulte o se il territorio si scopre essere un terreno petrolifero.