Il fido
Appunto inviato da luisa2910
Descrizione dettagliata del fido bancario (4 pagine formato doc)
Il fido rappresenta l’ammontare massimo di credito che una banca si impegna ad erogare al soggetto che ne ha fatto richiesta.
Esso rappresenta quindi la misura massima del rischio che l’azienda di credito è disposta ad assumere nei confronti del suo cliente. Le fasi essenziali della procedura di concessione di fido sono: 1. La richiesta da parte del cliente 2. L’istruttoria della pratica 3. La delibera di affidamento 1) La richiesta di affidamento La banca d’Italia dispone che l’affidamento avvenga dietro presentazione di formale domanda scritta, formata dal richiedente o dal legale rappresentante. La richiesta fido deve specificare (contenuto minimo): - L’ammontare del prestito - La sua durata - Le eventuali garanzie prestate A seconda della natura giuridica del richiedente, la domanda presenta inoltre ulteriori informazioni (contenuto specifico): - Le persone fisiche: le eventuali passività a loro carico, alla data della richiesta di fido. - Soggetti dotati di autonomia patrimoniale e persone giuridiche (soc. capitali-associazioni): alle-gare l’ultimo bilancio o una situazione contabile recente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|