Riserve occulte e annacquamento di capitale
Appunto inviato da lolly91stellina
Annotazioni su cause e descrizione delle riserve occulte legittime; cause, effetti negativi e rimedi dell'annaquamento di capitale; dimensionamento della struttura immobilizzata dell'impresa con calcolo della capacità produttiva (2 pagine formato doc)
Il fenomeno delle riserve
occulte è causato dalla possibilità di commettere
errori da parte degli amministratori nel calcolo dei costi presunti,
dovuta alla natura stimata e congetturata di tali costi.
In tal caso
si creano delle riserve occulte legittime dovute alla
sopravvalutazione dei costi ed alla sottovalutazione dei ricavi; tali
riserve devono essere individuate e dichiarate nella Nota Integrativa
allegata al bilancio. Una tipica riserva occulta è quella
derivante dal calcolo delle rimanenze alla configurazione LIFO. Il
fenomeno opposto, quello cioè dell'annacquamento di
capitale, è invece causato dall'inflazione e da una
sottovalutazione dei costi presunti e ad una sopravvalutazione dei
ricavi. Questa sopravvalutazione dei costi implica una rilevazione di
utile superiore a quello realmente prodotto, con le conseguenze
negative della mancanza di significatività del bilancio, del
definanziamento della gestione, cioè l'incapacità di
finanziare l'acquisto di una nuova immobilizzazione qualora sia
necessario il rinnovo, del pagamento di un'imposta anche sulla
parte di utile rilevata ma non prodotta; questa imposta è in
realtà implicitamente pagata su parte del patrimonio e non
sull'utile.Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|