Economia e gestione delle imprese turistiche
Appunto inviato da laurapipati
Gli argomenti trattati: I contorni del sistema turistico; La domanda turistica; L’offerta turistica; Il mercato e le aggregazioni di imprese turistiche; L’intervento pubblico nel settore turistico; Costi, ricavi e prezzi; Le aziende alberghiere; Le aziende di produzione di pacchetti turistici (tour operator) (28 pagine formato doc)
Il fenomeno turistico ha subito, perlomeno nel mondo occidentale, importanti cambiamenti nella se-conda metà del 900, in seguito al miglioramento delle condizioni economiche della popolazione, divenendo da fenomeno elitario a fenomeno di massa, agevolato anche dalla maggiore disponibilità di tempo libero, l'incremento della vita media e il superiore livello culturale della popolazione.
An-che il segmento business ha registrato importanti sviluppi favorito dalla globalizzazione e da mezzi di trasporto sempre più rapidi, comodi ed economici; vi è una particolare attenzione verso il "turi-smo sociale" (anziani, piccoli, etc.) e il riconoscimento delle giuste esigenze di turismo di persone con handicap, in passato completamente dimenticate. Con l'avvento del turismo di massa, l'impatto sull'economia finisce per raggiungere profili notevoli e di grande interesse sia per le risorse investi-te, sia per la capacità di creare valore, ricchezza e per i risvolti occupazionali. Si cerca di puntare oggigiorno ad una forma di "turismo sostenibile", in altre parole il dispiegarsi di tutta quella serie d’attività che si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un'area turistica per un tempo illimi-tato, non alterando l'ambiente (naturale, sociale e artistico) e non ostacolano o inibiscono lo svilup-po d’altre attività sociali ed economiche. Una sostanziale differenza fa eco turismo e turismo soste-nibile è data dal fatto che il primo concentra il proprio interesse su di un segmento specifico all'in-terno del settore turistico quale quello dell'ambiente naturale, mentre i principi della sostenibilità dovrebbero essere applicati ad ogni tipo di attività turistica. Una cattiva gestione del fenomeno turi-stico da parte della funzione pubblica (intendendo sia agli aspetti legati al patrimonio di risorse arti-stiche, storiche, naturali e urbanistiche, sia al ruolo di promozione del turismo da esso svolto) può finire con affossare il settore stesso contribuendo allo sperpero di denaro dei contribuenti, mentre se si opera intelligentemente svolge un'opera catalizzatrice e di promozione. Con la contemporanea presenza di soggetti pubblici e privati settore turistico soffre della mancanza di conoscenza recipro-ca; infatti tra gli operatori privati e forte il disinteresse verso tematiche tipiche del comparto pubbli-co (assetto del territorio, del mercato, delle ricadute sociali) mentre quest'ultimo non conosce, e non comprende, le problematiche economico-gestionali delle imprese private.