La gestione delle risorse umane

Appunto inviato da valentinapasseri88
/5

Descrizione della gestione delle risorse umane nelle aziende (86 pagine formato doc)

Gli studi di strategia d’impresa hanno introdotto dei modelli importanti per capire la relazione fra strategia e gestione delle risorse umane:
1.    Approccio lineare (o sequenziale)
È un approccio antico e anacronistico, nel quale la risorse umana non è al centro del sistema ma è subordinata alla strategia dell’impresa.
Il paradigma strategia-struttura postula una relazione lineare: una volta definita la strategia da parte dell’imprenditore sarà costruita la struttura più adatta a implementarla e verranno inserite le risorse umane necessarie. Questo tipo di sistema è ottimo in ambienti stabili, interni e quando il potere è molto concentrato al vertice (integrazione verticale).

2.    Approccio interdipendente
Questo approccio si applica in presenza di ambiente complesso e variabile e strategia, struttura e risorse umane si influenzano reciprocamente e sono esposte alla pressioni dell’ambiente, a cui cercano di adattarsi.
La struttura si conforma alla strategia che, a sua volta, viene influenzata dalla struttura in processo di circolazione.
Le risorse assumono un ruolo importante e non si può perseguire una strategia se non le si hanno a disposizione. La struttura deve essere più flessibile e aperta ad un maggiore dialogo interno (tra le varie gerarchie) ed esterno (con l’ambiente).

3.    Approccio evolutivo
L’organizzazione è un sistema che apprende e si trasforma attraverso l’azione di una pluralità di soggetti (interni ed esterni) che interagiscono con i cambiamenti ambientali.