Canali di trasmissione della politica monetaria
Appunto inviato da marcello86
Appunti di economia monetaria sui canali di trasmissione della politica monetaria: tasso di interesse, tasso di cambio, attività finanziarie, credito, bancario, finanziario,, cash flow (1 pagine formato doc)
Nel mercato del credito sono presenti imperfezioni che rendono tale mercato non completamente efficiente.
In effetti, la presenza di distorsioni nella struttura informativa(che è imperfetta e asimmetrica) può originare fenomeni di selezione avversa e di moral hazard che inducono equilibri con il razionamento del credito: le banche, che offrono credito all’imprese, per massimizzare i profitti attesi, stabiliscono tassi d’interesse più bassi di quelli d’equilibrio;questo perché l’aumento del tasso d’interesse potrebbe indurre gli investitori, i cui progetti sono meno rischiosi,ad uscire dal mercato(rischiano di attirare solo i clienti peggiori, selezione avversa) o ad optare per progetti con più alta volatilità nei risultati attesi(moral hazard).
Per questo le banche non concedono credito a tutti, vi è il cc.dd razionamento del credito: le aziende più piccole, che hanno come unica fonte di finanziamento l’autofinanziamento in quanto il finanziamento esterno risulta troppo costoso, sono soggette a tassi più penalizzanti poiché non possono offrire adeguate garanzie..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022