Tra etica ed economia
Appunto inviato da alessandratombolan
Riassunto dell'evoluzione del pensiero tra etica ed economia (10 pagine formato doc)
Nel corso della storia c’è stata una significativa evoluzione della concezione del rapporto esistente tra le due discipline.
È possibile in particola individuare 3 momenti:
1) IN UN PRIMO MOMENTO ERA POSSIBILE INDIVIDUARE UNA CONCEZIONE UNITARIA TRA ETICA ED ECONOMIA. AL RIGUARDO ABBIAMO I MOVIMENTI DI PENSIERO SVILUPPATESI NEL PERIODO GRECO E MEDIOEVALE.
Nella cultura greca i problemi di natura economica erano un elemento della dimensione etica dell’uomo stesso. Secondo Aristotele Economia e Politica rientravano nella visione etica della vita anche se la prima era subordinata alla seconda. Secondo Aristotele tutte le scienze operano per perseguire il bene umano che non consiste nel perseguimento della ricchezza.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022