Esercizi di matematica finanziaria
Appunto inviato da giov8
Matematica finanziaria: tecniche di calcolo economico (20 pagine formato doc)
Quando un perito viene chiamato a formulare un giudizio di stima deve ricorrere talora alla matematica finanziaria.
L’interesse può definirsi un compenso che viene corrisposto a colui che cede ad altri l’uso di un capitale monetario per un certo periodo di tempo; quindi, detto interesse viene commisurato alla durata del prestito ed alla grandezza del capitale mutuato.
Generalmente esso viene stabilito in un tanto per cento del capitale per ogni unità di tempo di impiego ( in genere l’anno, o i sei mesi, o i tre mesi, ecc ).
- Il tasso di interesse, indicato con il simbolo “r”, può essere espresso in percentuale ( % ) o numericamente.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022