L'industria italiana e l’industria manifatturiera
Appunto inviato da dommaida
L'industria in Italia: i modelli produttivi, le cause, le conseguenze. (5 pagine formato doc)
In Italia le prime industrie nacquero nei decenni successivi all’unità di Italia, e si consolidarono grazie ad una politica del Governo che adotto il protezionismo e sviluppò interventi indiretti; il ritardo dell’industria italiana rispetto ad altri paesi era dovuta:
• alla scarsità di materie prime
• alla divisione politica della penisola
• alla marginalità nei confronti dei traffici atlantici.
Le cause di squilibri industriale tra nord e sud sono dovute:
• ai differenti livelli di sviluppo economico prima dell’unità
• alla discreta disponibilità di energia
• alla vicinanza ai mercati europei e all’efficienza dei trasporti per il nord
• ad una borghesia imprenditoriale, nel nord, dinamica e pronta ad investire.
L’industria manifatturiera si è sviluppata a partire dalla rivoluzione industriale e negli ultimi due secoli, si è sviluppata in modo squilibrato e ha avuto conseguenze sull’occupazione e sui livelli di reddito sia interni sia esterni.
Dal 18esimo secolo in poi furono introdotti la macchina a vapore, il telegrafo, la locomotiva e il motore a scoppio, e tutte queste invenzioni favorirono i processi di concentrazione di attività manifatturiere in alcune regioni industriali..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|