Il mercato finanziario: definizione
Borsa valori e la riforma del mercato finanziario, con definizione (7 pagine formato doc)
MERCATO FINANZIARIO: DEFINZIONE
Il mercato finanziario, economia.
Il mercato finanziario è il mercato del credito a medio-lungo termine (18-60 mesi) e ci vanno quelle società che necessitano dei capitali per la produzione. Il settore più rappresentativo del mercato finanziario è il mercato mobiliare. In esso si scambiano valori mobiliari (titoli) emessi da enti pubblici o società private rappresentativi di crediti fruttiferi in denaro (obbligazioni, titoli di stato) o quote fruttifere di capitale investito in imprese (azioni). Per le obbligazioni i prezzi dipendono dai tassi d’interesse mentre per le azioni dalle condizioni patrimoniali e finanziarie della società. MERCATO MOBILIARE PRIMARIO: emissione e primo collocamento dei titoli. MERCATO MOBILIARE SECONDARIO: riguarda titoli già circolanti (Borsa).Il mercato finanziario: tesina di maturità
LA BORSA VALORI
Prima del ’96 si usavano come mezzo di risparmio i BOT, poi si passa agli investimenti in Borsa, un mercato organizzato per la negoziazione degli strumenti finanziari. Si negoziano titoli per effettuare nuovi investimenti, si liquidano gli investimenti passati, si passa da un investimento ad un altro. Le funzioni della Borsa sono:
- FINANZIAMENTO consente di raccogliere mezzi finanziari con l’offerta di valori mobiliari quotati ufficialmente
- INVESTIMENTO permette ai risparmiatori di scegliere come impiegare i propri capitali
- LIQUIDITA’ garantisce regolari contrattazioni assicurandone un rapido smobilizzo
Il ruolo della Borsa è fondamentale per l’esistenza del mercato secondario dal quale dipende direttamente quello primario. Condizioni per un buon funzionamento della Borsa:
- SPECIALIZZAZIONE INTERMEDIARI
- AMPIA E AFFIDABILE INFORMATIVA DI MERCATO
- STANDARIZZAZIONE DEI CONTRATTI
- AMPIEZZA DEL LISTINO UFFICIALE
- CERTEZZA DEL REGIME FISCALE DEI REDDITI
Mercato finanziario e la borsa: definizione e spiegazione
MERCATO FINANZIARIO: COS'E'
In base a ciò la Borsa offre:
- GARANZIE DI EFFICIENZA FUNZIONALE presenza intermediari ad elevata specializzazione (banche e SIM) ed organizzazione tecnica
- CONCENTRAZIONE DELLE NEGOZIAZIONI effettuare rapidamente gli scambi
- MODALITA’ UNIFICATE DI CONTRATTAZIONE prezzi omogenei per ciascun titolo e di conseguenza confrontabili
- RAPIDITA’ DI FORMAZIONE DEI PREZZI E LORO PUBBLICIZZAZIONE sistema telematico (permette un’unicità del mercato ufficiale di Borsa in quanto tutti gli operatori vi possono accedere per acquisire informazioni ed inoltre permette l’unicità temporale delle contrattazioni in quanto queste si svolgono in tutte le Borse valori nello stesso tempo e in un unico orario).