La pianificazione di nuove imprese ristorative
Appunto inviato da scarpuzza92
Appunto sulla pianificazione di nuove imprese (2 pagine formato doc)
La pianificazione di una nuova impresa ristorativa prevede le seguenti fasi:
• La definizione degli indirizzi;
• La definizione dell’impianto;
• L’esecuzione dell’impianto;
• L’avviamento e il consolidamento dell’iniziativa.
Le prime 2 fasi sono di natura progettuale: in esse si effettuano le scelte strategiche di fondo e si elabora lo STUDIO DI FATTIBILITA’, che contiene le finalità, gli obbiettivi e le concrete modalità di attuazione dell’attività che si vuole intraprendere.
La terza e la quarta fase riguardano l’attuazione dell’iniziativa (il suo lancio e il consolidamento sul mercato).
Le scelte preliminari che devono essere compiute prima di dare vita a una nuova impresa ristorativa riguardano:
• La localizzazione;
• La dimensione;
• La struttura.
La prima domanda da porsi è relativa alla tipologia di mercato in cui ci si vuole inserire.
Un’attenta ANALISI GENERALE DEL MERCATO serve per esaminare a fondo le possibilità e le alternative relative alla localizzazione della nuova impresa, consentendo di evitare sperimentazioni fallimentari ed eventuali costi di riconversione.
1.
ANALISI DEI MERCATI LOCALI
Altro aspetto da considerare è l’analisi dei mercati locali.
L’analisi dell’offerta già esistente consente di valutare l’eventuale presenza di una concorrenza agguerrita; la rilevazione di una domanda locale dei servizi non ancora soddisfatta permette di individuare i TARGET GROUP (potenziali consumatori interessati all’acquisto del prodotto ristorativo) interessati all’offerta di nuovi servizi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022