Teoria economica classica
Appunto inviato da fab25
Sintetica spiegazione con relativa rappresentazione grafica delle funzioni trattate dalla toria classica. (File word, n.pagine 5) (0 pagine formato doc)
W Teoria classica Punto di riferimento della scuola classica è la legge degli sbocchi, o legge del Say, per la quale “qualsiasi merce, appena posta sul mercato offre uno sbocco ad altri prodotti” , cioè l'offerta crea sempre la propria domanda, per cui risulta difficile che nel sistema economico si possano verificare fenomeni di disoccupazione o di sovrapproduzione.
Attraverso tale legge vengono sostanzialmente affermati due principi fondamentali : La moneta svolge la semplice funzione di intermediario degli scambi; Il reddito prodotto viene interamente speso in beni di consumo e in beni di investimento. (nella concezione dei classici risparmio e investimento rappresentano un unico atto) Mercato del lavoro W/P W/P Nd NS Nd = f (W/P) NS = f (W/P) Imprenditori Lavoratori Se W/P >, Nd < Se W/P >, NS > Se W/P Se W/P , I è < Se i è>, S è > Se i è Se i è .
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|