Definizione di traumatologia sportiva
Appunto inviato da justrainbow
definizione di traumatologia sportiva e descrizione di distorsione alla caviglia, ginocchio e rachialgia (2 pagine formato pdf)
Definizione di traumatologia sportiva - La distorsione alla caviglia rappresenta uno dei traumi muscolo-scheletrico dell'arto inferiore
maggiormente diffuso in Italia(infatti si contano oltre 5000 distorsioni al giorno). La distorsione alla caviglia, come la maggior parte dei traumi sportivi comporta una limitazione funzionale:può essere acuta(cioè causato da urti,contrasti,cambi di direzione improvvisi),oppure cronica(causati da carichi
pesanti sostenuti per periodi più o meno lunghi). I sintomi più comuni della distorsione alla caviglia sono: rigidità, aumento di volume, dolore ed
insufficienza muscolare, associati più o o meno ad instabilità del collo del piede. Le distorsioni della caviglia sono suddivise in 3 gradi: dal meno grave(grado zero, con assenza di rotture legamentose) al grado 3(con rottura di tre legamenti).
Leggi anche Medicina sportiva: Riabilitazione, traumatologia ed elettrostimolazione
Il trattamento per distorsione alla caviglia
Il trattamento è suddiviso in tre fasi principali:fase acuta,subacuta e rieducazione funzionale. La prima fase consiste nell'attuazione del protocollo PRICE(Protection Rest Ice Compression Elevation): è importante immobilizzare la caviglia, diminuire il dolore causato dagli irritanti chimici,evitare altre sollecitazioni meccaniche che possano aggravare la distorsione.
Leggi anche Educazione fisica: traumatologia
Nella fase sub-acuta si tenta di sottoporre il tessuto leso ad una serie di sollecitazioni meccaniche: come ad esempio massaggi,terapie fisiche e tecniche di mobilizzazione. Nella terza fase si ottiene il recupero della forza e attraverso il bendaggio funzionale si evita l'insorgere di possibili ricadute del paziente.
maggiormente diffuso in Italia(infatti si contano oltre 5000 distorsioni al giorno). La distorsione alla caviglia, come la maggior parte dei traumi sportivi comporta una limitazione funzionale:può essere acuta(cioè causato da urti,contrasti,cambi di direzione improvvisi),oppure cronica(causati da carichi
pesanti sostenuti per periodi più o meno lunghi). I sintomi più comuni della distorsione alla caviglia sono: rigidità, aumento di volume, dolore ed
insufficienza muscolare, associati più o o meno ad instabilità del collo del piede. Le distorsioni della caviglia sono suddivise in 3 gradi: dal meno grave(grado zero, con assenza di rotture legamentose) al grado 3(con rottura di tre legamenti).
Leggi anche Medicina sportiva: Riabilitazione, traumatologia ed elettrostimolazione
Il trattamento per distorsione alla caviglia
Il trattamento è suddiviso in tre fasi principali:fase acuta,subacuta e rieducazione funzionale. La prima fase consiste nell'attuazione del protocollo PRICE(Protection Rest Ice Compression Elevation): è importante immobilizzare la caviglia, diminuire il dolore causato dagli irritanti chimici,evitare altre sollecitazioni meccaniche che possano aggravare la distorsione.
Leggi anche Educazione fisica: traumatologia
Nella fase sub-acuta si tenta di sottoporre il tessuto leso ad una serie di sollecitazioni meccaniche: come ad esempio massaggi,terapie fisiche e tecniche di mobilizzazione. Nella terza fase si ottiene il recupero della forza e attraverso il bendaggio funzionale si evita l'insorgere di possibili ricadute del paziente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|