Storia dello sport: riassunto
Breve elaborato sulle attività umane del passato che possono assomigliare agli sport di oggi: lo sport dalla preistoria ad oggi. Riassunto della storia dello sport (2 pagine formato doc)
STORIA DELLO SPORT: RIASSUNTO
Già nella preistoria troviamo delle attività umane che possono assomigliare agli sport di oggi, ovviamente non con il significato odierno.
L’uomo primitivo camminava per spostarsi da un luogo all’altro, correva per inseguire una preda oppure per sfuggire ad animali feroci, combatteva per difendere il proprio territorio e tutte queste attività potevano essere definite sportive ma erano indispensabili per la sopravvivenza.
Lo sport in INDIA si riassumeva nell’attività dello YOGA i cui esercizi tendevano al progressivo controllo delle forme fisiche e alla liberazione dello spirito della materia.
QUANDO NASCE LO SPORT
In CINA va ricordata l’arte marziale del KUNG-FOU’ , un insieme ginnico – rituale volto all’educazione del cittadino e alla disciplina corporea.
Gli EGIZI praticavano una particolare forma di ginnastica ( simile alla scherma) con i bastoni, corse con i carri ed equitazione.
La massima importanza dell’attività fisica, si ha con l’avvento della civiltà greca.
I GRECI basavano la loro educazione e la loro cultura sullo sviluppo e la gagliardia fisica ritenuta fondamentale per lo sviluppo mentale. La cura del fisico era vista non solo come forma di bellezza ma come formazione completa del cittadino.
In questo clima i Greci vedevano nell’attività sportiva la loro massima espressione.
Nacquero così le grande festi panelleniche: i giochi pitici, quelli nemici, quelli istmici e quelli dimpici.
La donna e lo sport: tesina
LO SPORT NELLA PREISTORIA
I GIOCHI OLIMPICI erano manifestazioni omonistiche più importanti dell’antica Grecia. Si svolgevano ad Olimpia ogni quattro anni. Durante i giochi ogni disaccordo ed ogni guerra veniva sospesa ed erano molta la gente che si spostava ad Olimpia per seguire le gare. La 1° Olimpiade si svolse nell’anno 776 a.C. e da quella data ogni 4 anni i giochi vennero regolarmente disputati. Le Olimpiadi duravano 7 giorni:
Il 1°gg era riservato all’inaugurazione con celebrazioni religiose; 5 gg erano destinati alle gare: nell’ultimo giorno si svolgevano le premiazioni degli atleti vincitori con corone di alloro (ulivo).
Le competizioni erano molto simili a quelle di oggi: corsa veloce, corsa di resistenza, la lotta, il pugilato, il pancrazio ( lotta e pugilato), la corsa dei cavalli, il PENTATHLON ( costituito da 5 gare, corsa, salto, lancio del disco, lancio del giavellotto e lotta).