Gli inganni percettivi
Appunto inviato da stesteste89
Appunti sugli inganni percettivi (6 pagine formato doc)
Realtà ed illusione: gli inganni della percezione
Inganni percettivi
Quando osserviamo un oggetto di norma esiste una corrispondenza tra ciò che vediamo e l’oggetto reale.
Esistono però particolari figure capaci di disorientare il nostro sistema percettivo al punto di indurlo ad un errore, portandolo a vedere qualcosa che in realtà non esiste.
- Errori come questi furono individuati già dagli antichi greci che modificarono con correzioni ottiche le regolari strutture dei templi. Un esempio ne è la lieve incurvature dell’architrave e dello stilobate e l’inclinazione verso l’interno delle colonne. Nel partendone si ritrovano vari elementi.
- Le immagini ingannevoli sono in grado di attirare l’osservatore, per questo vengono spesso utilizzate nella grafica. Le illusioni ottiche, le figure ambigue e gli oggetti impossibili sono esempi di questi particolari fenomeni.
Illusioni ottiche
Le illusioni ottiche portano il sistema percettivo ad un’errata valutazione della realtà soprattutto nella percezione di grandezze e forme.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|