Elementi di psicometria
Appunto inviato da serepuffetta
Nozioni basilari di statistica per studenti di psicologia (6 pagine formato pdf)
Una scala di misura si dice DISCRETA quando i valori sono completamente separati tra loro e non ci sono valori intermedi (tutte le scale qualitative: nominali e ordinali sono discrete).
Appunti di Psicologia generale >>
Scala NOMINALE: ciò che si sta misurando può essere solo diviso in categorie e gli eventuali valori numerici rappresentano la categoria di appartenenza, ogni elemento misurato può appartenere a una e una sola categoria. Es. genere, professione, orientamento politico.
Le fasi di una indagine statistica >>
Scala ORDINALE: le varie categorie possono essere ordinate in maniera crescente o decrescente ma non è possibile stabilire quanta distanza separa ciascuna categoria. Es. status socio-economico, titolo di studio, classi di età.
Appunti di statistica sperimentale >>
Scala a INTERVALLO: è possibile stabilire in maniera esatta la distanza tra una categoria e l'altra grazie al riferimento ad una specifica unità di misura. Esiste un punto di origine relativo sotto al quale è possibile scendere, perciò gli elementi misurati possono assumere sia valori positivi sia negativi. Es. test psicologici, temperatura.
Introduzione alla statistica >>
Scala a RAPPORTO: è possibile stabilire in maniera esatta la distanza tra una categoria e l'altra grazie al riferimento ad una specifica unità di misura. Esiste un punto di origine assoluto sotto al quale non è possibile scendere, perciò gli elementi misurati possono assumere solo valori positivi. Es. altezza, peso, età.
Una scala di misura si dice CONTINUA quando tra un valore e l'altro si possono inserire infinite possibili misurazioni.Appunti di Psicologia generale >>
Scala NOMINALE: ciò che si sta misurando può essere solo diviso in categorie e gli eventuali valori numerici rappresentano la categoria di appartenenza, ogni elemento misurato può appartenere a una e una sola categoria. Es. genere, professione, orientamento politico.
Le fasi di una indagine statistica >>
Scala ORDINALE: le varie categorie possono essere ordinate in maniera crescente o decrescente ma non è possibile stabilire quanta distanza separa ciascuna categoria. Es. status socio-economico, titolo di studio, classi di età.
Appunti di statistica sperimentale >>
Scala a INTERVALLO: è possibile stabilire in maniera esatta la distanza tra una categoria e l'altra grazie al riferimento ad una specifica unità di misura. Esiste un punto di origine relativo sotto al quale è possibile scendere, perciò gli elementi misurati possono assumere sia valori positivi sia negativi. Es. test psicologici, temperatura.
Introduzione alla statistica >>
Scala a RAPPORTO: è possibile stabilire in maniera esatta la distanza tra una categoria e l'altra grazie al riferimento ad una specifica unità di misura. Esiste un punto di origine assoluto sotto al quale non è possibile scendere, perciò gli elementi misurati possono assumere solo valori positivi. Es. altezza, peso, età.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022