Il diodo
Spiegazione del funzionamento del diodo (2 pagine formato pdf)
Il diodo è un elemento che sfrutta la giunzione PN e lascia passare la corrente in un solo verso. La forza elettromotrice esterna ed il fronteggiarsi delle cariche sulla linea di giunzione, producono due campi elettrici.
Se il campo elettrico della forza elettromotrice vince sull’altro la corrente passa. Polarizzare direttamente una zona P, vuol dire polarizzare attraverso un generatore col + rivolto verso la zona P, polarizzare inversamente vuol dire utilizzare un generatore col + rivolto verso la zona N. La giunzione PN è un elemento non lineare. In una giunzione PN, polarizzata direttamente, si ha una condizione a due elementi: le lacune si scambiano agli elettroni.
Una lacuna che va nel campo opposto, ha una distanza di riscaldamento (molto breve), superata la quale viene neutralizzata. In poche parole una lacuna, poco dopo essere passata nel campo opposto, viene neutralizzata. La stessa cosa avviene per gli elettroni quando passano nel campo opposto. Al di sotto di un certo valore (0,7 V), non c’è circolazione di cariche nella giunzione.
Se si polarizza direttamente il diodo conduce corrente esponenzialmente a partire da 0,7 V. Se si polarizza inversamente una giunzione PN, la corrente gira nel senso opposto rispetto alla polarizzazione diretta e il diodo si rompe quando raggiunge un certo valore e diventa un cortocircuito