il diodo polarizzato
Appunto inviato da brymba
Appunti sul diodo: polarizzazione diretta; polarizzazione inversa; resistenza di soglia; Il diodo in alternata; Calcolo della resistenza di soglia... (2 pagine formato doc)
IL DIODO: IL DIODO: polarizzazione diretta: un diodo è polarizzato direttamente quando l'anodo è collegato al polo positivo e il catodo al polo negativo, si ha di conseguenza un passaggio di corrente.
Nella polarizzazione diretta il diodo si comporta come un interruttore aperto fino alla tensione di soglia ,dopo di che si comporta come un interruttore chiuso polarizzazione inversa: un diodo è polarizzato inversamente quando l'anodo è collegato al polo negativo e il catoto al polo positivo, di conseguenza non circola corrente resistenza di soglia: un diodo inserito “da solo” in un circuito non è ,mai utilizzato, perché superata la tensione di soglia si comporterebbe da circuito chiuso brucerebbe perché si ha una corrente molto alta. Di consegunza è opportuno inserire una resistenza di soglia che limita la corrente. Calcolare la resistenza di soglia: per calcolare la Rs si utilizza l'equazione in una maglia, il cui enunciato è :LA SOMMA DELLE TENSIONI E' UGUALE ALLA SOMMA DELLE CADUTE DI TENSIONE ? V = ? R * I V - Vd = R * I Quando si deve calcolare la resistenza di soglia si inverte la formula precedente,ottenendo cosi la seguente formula: Il diodo in alternata: in alternata il diodo taglia una parte dell'onda, avendo cosi in uscita una semionda positiva o negativa a secondo di come esso è collegato
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022