Farmacologia Generale
Appunto inviato da chokmah
Principi di farmacocinetica e farmacodinamica per tecnici sanitari e infermieri (5 pagine formato doc)
La Farmacologia è il ramo della biologia che studia le interazioni tra le molecole xenobiotiche (cioè “estranee alla vita”, in quanto la maggior parte dei farmaci sono molecole non presenti naturalmente nell’organismo a cui sono somministrati) dotate di azione biologica e gli organismi viventi.
Farmaci I farmaci sono sostanze in grado di determinare variazioni funzionali in un organismo vivente. Secondo la definizione dell’OMS un farmaco è dunque “qualunque sostanza usata per modificare od esplorare sistemi fisiologici o patologici con beneficio di chi lo riceve”. I farmaci possono dunque essere medicamentosi (con beneficio curativo o anche profilattico) o diagnostici. Va ricordato che l’etimo della parola farmaco rimanda al greco “veleno”. Schematicamente (ma non del tutto correttamente da un punto di vista biologico) si riconosce ad ogni farmaco uno o più effetti fondamentali, desiderati e benefici per il paziente, e spesso alcuni effetti collaterali, indesiderati e in genere dannosi per il paziente; ovviamente in genere gli effetti collaterali sono di minore entità, durata e/o frequenza degli effetti voluti, e l’accettabilità o meno degli effetti collaterali dipende dal rischio corso non trattando il paziente con quel dato farmaco.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|