La filosofia dialogica di Martin Buber
Riassunto di vari saggi di Martin Buber sulla sua filosofia dialogica, tra questi anche Il principio dialogico (21 pagine formato docx)
LA FILOSOFIA DIALOGICA DI MARTIN BUBER
Filosofia morale di Martin Buber. Biografia.
Martin Buber nacque a Vienna l’8 febbraio 1878, ma trascorse la sua infanzia nell’odierna Ucraina, presso i nonni paterni, a causa della separazione dei genitori e dell’allontanamento della madre, che rivedrà solo una volta e sarà il punto di partenza del suo pensiero filosofico e tematica ricorrente nelle sue opere. Presso i nonni, studiosi e importanti figure della comunità ebraica, entrò in contatto con la cultura ebraica e acquisì, grazie alla nonna, l’amore per la parola, tematica centrale nella cultura ebraica, in quanto la parola è ciò che è in grado di esprimere la vita, l’incontro e la relazione con l’altro.Filosofia morale, riassunto
IL PRINCIPIO DIALOGICO DI MARTIN BUBER
A Vienna, nel 1896 iniziò i suoi studi in filosofia, che proseguì a Lipsia, Zurigo e Berlino, dove conosce molti pensatori importanti, tra cui Simmell, filosofo e sociologo tedesco.
A Lipsia aderì al movimento sionista, dove s’impegnò nell’attività di promozione di una rinascita della coscienza e della cultura ebraica; dopo l’inizio della Prima guerra mondiale, si adoperò per la comprensione e la coesistenza pacifica tra ebrei e arabi in Palestina e, in generale, per promuovere la pace e la collaborazione internazionali.Nel 1923 fu pubblicata la sua prima opera, Io e tu, che segna l’inizio della maturità del suo pensiero filosofico, noto come “filosofia dialogica”; seguirono le pubblicazioni di altri saggi raccolti nelle opere Vita dialogica (1947) e Il principio dialogico (1962).
Dal 1923 fu professore di Scienza della religione ebraica ed etica ebraica all’Università di Francoforte, ma, in seguito all’avvento del nazismo, fu costretto a lasciare l’insegnamento e, in seguito, anche la Germania stessa; ad Israele ottenne la cattedra di Filosofia sociale a Gerusalemme e qui risiedette fino alla sua morte, ancora attivo nel suo impegno, avvenuta il 13 giugno 1965.
La morale in filosofia, riassunto
MARTIN BUBER IL PRINCIPIO DIALOGICO E ALRI SAGGI
Situazione politica Israele-Palestina. Israele è stato dichiarato Stato indipendente nel 1948. La Palestina si trova nel Medio Oriente e comprende due regioni abitate dal popolo ebraico e dalla componente araba: la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. Dopo la guerra giudaica (70 d.C.), Vespasiano e Tito distrussero Gerusalemme, capitale d’Israele, dando inizio alla diaspora ebraica e i Romani cambiarono il nome Giudea o Regno d’Israele in Palestina. In seguito al dominio arabo, la Palestina fu fortemente islamizzata.
1517-1918: la Palestina è di dominio ottomano.
Nietzsche e la critica alla morale, riassunto
BUBER IL PRINCIPIO DIALOGICO RIASSUNTO
Dopo la prima guerra mondiale fu assegnata al Regno Unito; durante tale governo ci furono molte rivolte.
Nel 1947 fu approvato il piano di partizione della Palestina in due stati, uno ebraico e uno arabo, con Gerusalemme sotto controllo internazionale. Il rifiuto di questo piano da parte dei paesi arabi confinanti (non accettavano di avere la minoranza del territorio) portò alla guerra arabo-israeliana (1948-1949). Israele vinse la guerra e molti palestinesi arabi furono costretti ad abbandonare la propria terra.
Nel 1956 gli arabi organizzano con altri paesi arabi un movimento di liberazione e attacca il territorio israeliano, nella cosiddetta Guerra dei 6 giorni. Anche in questo caso Israele vinse, dando inizio a un clima di guerra che è giunto fino ai nostri giorni.