Hegel

Il metodo dialettico, i momenti della dialettica, lo scopo della Fenomenologia, le tre tappe attraverso cui l’Assoluto si manifesta. (2 pg - formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di maxpassa
HEGEL HEGEL Il metodo dialettico: è l'unico metodo in grado di garantire la coscienza scientifica dell'Assoluto, e di innalzare così la filosofia a scienza, in virtù del quale la Verità può ricevere la forma rigorosa del sistema della scientificità.
Hegel si riallaccia alla dialettica classica, ma conferendo movimento e dinamicità alle essenze e ai concetti universali che erano però rimasti presso costoro in una sorta di rigida quiete. Il centro della dialettica diviene il movimento, il movimento circolare con ritmo triadico. I 3 momenti sono: 1) tesi, che è il momento astratto o intellettivo; 2) antitesi, che è il momento dialettico o negativamente razionale; 3) sintesi, che è il momento speculativo o positivamente razionale (I momenti della dialettica: il movimento proprio dello Spirito è il movimento del riflettersi in se stesso; è, questo, il senso della circolarità. In questa riflessione circolare distingue 3 momenti: 1)L'essere in se(tesi, affermazione di un concetto astratto e limitato); 2)L'essere fuori di se(antitesi, la negazione del concetto come limitato e finito); 3)Il ritorno a se(sintesi, l'unificazione delle 2).) Scopo nella Fenomenologia: doveva essere un'introduzione al sistema filosofico, ma è essa stessa un filosofare e spiega il percorso che compie l'Assoluto.
Prima l'Assoluto si manifesta nel singolo individuo, nella singola entità. Dalla consapevolezza di essere in ogni singolo arriva ad essere spirito assoluto. È la scienza dell'apparire dello Spirito che si eleva gradualmente, mediante momenti legati dialetticamente, fino al Sapere assoluto. Lo spirito che qui appare è la coscienza in senso lato, cioè come consapevolezza di qualcosa d'altro, il cui carattere peculiare è l'opposizione soggetto-oggetto. L'itinerario della Fenomenologia è la progressiva meditazione su questa opposizione fino al suo totale superamento, e percorre le seguenti tappe: Coscienza, Autocoscienza, Ragione, Spirito, Religione, Sapere assoluto. 3 tappe attraverso cui l'Assoluto si manifesta: 1)Idea in se? tesi ? scienza della Logica: è lo studio della struttura dell'intero, nel senso che la Logica stessa, in quanto idea in se, è l'autostrutturarsi dell'impalcatura dell'intero. Inizia e si svolge interamente sul piano del Sapere assoluto. La tesi di fondo è che pensare e essere coincidono: il pensiero, nel suo procedere, realizza se stesso e il proprio contenuto, e questa realizzazione dialettica è a un tempo, in modo di volta in volta rinnovato, un pensare l'essere e l'essere del pensiero. É la Verità come essa è in sé per sé senza velo 2)Idea fuori di se? antitesi? Natura: è l'idea nella sua alienazione, la quale nella sua esistenza non mostra nessuna libertà, ma soltanto necessità e accidentalità. Lo Spirito è il fine della Natura. 3)Idea che ritorna a se? sintesi? La filos. dello Spirito: è strutturata in maniera triadica e divisa in 3 momenti: 1)un primo momento in cui lo Spirito è sulla via della propria autorealizzazione e autocoscienza(Spirito