Prolegomeni di Kant: riassunto e significato
Riassunto sui Prolegomeni di Immanuel Kant (6 pagine formato pdf)
PROLEGOMENI KANT RIASSUNTO
Kant nasce nel 1724 a Konigsberg da una famiglia artigiana, molto religiosa e dalla quale riceve un’educazione pietista. Il Pietismo è uno dei fattori determinanti per comprendere la formazione seria e responsabile dello stesso filosofo. All’università studia scienze naturali, matematica, teologia, filosofia e letteratura latina ma, soprattutto, è affascinato dalla filosofia di Newton e dal suo metodo di ricerca. Dopo aver conseguito il titolo di dottore in filosofia nel 1755 ed essere diventato libero docente universitario, nel 1782, pubblica la Critica della ragion pura e dopo solo un anno, 1783, scrive i Prolegomeni a ogni futura metafisica poiché la CRP era stata non solo incompresa dal suo pubblico ma accusata di idealismo Berkeleyiano.Nel 1784 partecipa alla discussione riguardante la “Risposta alla domanda: Che cos’è l’illuminismo?”.
Prolegomeni di Kant: riassunto
PROLEGOMENI AD OGNI FUTURA MEFATISICA CHE POSSA PRESENTARSI COME SCIENZA
Nel 1785 Kant inizia a interessarsi del problema morale e difatti pubblica la Fondazione della metafisica dei costumi.
Nel 1788 pubblica la Critica della ragion pratica e infine nel 1790 pubblica la Critica del giudizio, opera dedicata all’estetica. Muore nel 1804. Critica al Razionalismo e all’Empirismo:La riflessione kantiana muove dalla constatazione che la metafisica, a differenza della scienza, è un campo di opinioni differenti tra cui, in particolare, bisogna ricordare l’opposizione tra razionalismo ed empirismo. Difatti:
• I Razionalisti, da Cartesio, avevano posto il fondamento di tutta la conoscenza umana nella coscienza e perciò davano per scontata la certezza delle nostre conoscenze, senza curarsi però dell’esperienza. (= dogmatismo).
• Gli Empiristi facevano derivare tutta la conoscenza dai sensi. Locke, suo massimo esponente, sosteneva che nell’intelletto non c’è niente che non sia stato prima nei sensi. Hume, cioè colui che svegliò dal “sonno dogmatico” lo stesso Kant, era sfociato nello scetticismo poiché affermava l’impossibilità delle impressioni sensoriali di assicurarci una conoscenza certe e necessaria.
Prolegomeni di Kant: significato e analisi
METAFISICA DOGMATICA KANT
Kant supera questo diverbio istituendo il famoso “Tribunale della Ragione” il quale critica Razionalismo ed Empirismo definendole modalità di pensiero unilaterali e dichiarando invece la possibilità di una conoscenza rigorosamente universale e necessaria, ottenibile nell’ambito dell’esperienza possibile. L’esperienza quindi rappresenta tali limiti circoscrivendo il campo al cui interno la nostra mente può applicare i proprio concetti. Con Kant parte il Criticismo (greco KRINO = valutare, giudicare) termine utilizzato per indicare il filone rosso che racchiude in sé le tre Critiche e il percorso-analisi che il filosofo attua per rispondere alla disputa tra Razionalismo ed Empirismo.