Riassunto su Karl Marx
riassunto di tutta la filosofia di Marx, la sua analisi economica e storica espressa attraverso i suoi scritti più importanti (6 pagine formato doc)
Riassunto su Karl Marx - Karl Marx fu una figura eclettica e rivoluzionaria: il suo è un pensiero totalistico, che non può cioè essere catalogato come esclusivamente filosofico, sociologico o economico.
La sua volontà di rinnovamento e rivoluzione emerge tanto in campo politico (Critica al programma di Gotha) quanto in campo filosofico: egli analizza e critica violentemente gli errori commessi dai filosofi che lo hanno preceduto, i quali avevano elaborato teorie che peccavano di applicazione pratica.
Leggi anche Riassunto della filosofia di Karl Marx
Quello di Marx, al contrario, è un pensiero basato sul binomio teoria-prassi, che punta a tradurre in atto quell’unione tra realtà e razionalità che egli vede nell’edificazione di una nuova società.
Le influenze e le fonti a cui Marx s’ispira sono principalmente:
• La filosofia classica tedesca (da Hegel a Feuerbach);
• L’economia politica borghese, che egli considera un sistema iniquo, a favore esclusivamente della borghesia;
• Il pensiero socialista, soprattutto quello della Francia del ‘700.
Leggi anche Riassunto della vita e pensiero di Marx
CRITICA A HEGEL - Seppur avendo in un primo momento sposato le teorie hegeliane, Marx si distaccherà parzialmente dal pensiero del maestro, che criticherà nell’opera “Critica della filosofia del diritto di Hegel”.
Egli muove la critica su due fronti: sul piano filosofico-metodologico e sul piano politico.
1. Marx, riprendendo la critica già mossa da Feuerbach, disapprova il punto di vista teologico che assume la filosofia hegeliana, che egli definisce “misticismo logico”.
Leggi anche La biografia di Karl Marx
In Hegel, le istituzioni e la realtà in generale appaiono come delle allegorie, arrivando ad essere il predicato concreto di un soggetto astratto, lo Spirito.
A ciò, Marx risponde con un metodo trasformativo, una filosofia che capovolge i rapporti di predicazione, riconoscendo il concreto come soggetto e l’astratto come predicato.