Freud: riassunto

Riassunto breve del pensiero di Freud, i metodi psicoanalitici e il caso di Anna O., analisi dei sogni, il complesso di Edipo, la libido e lo sviluppo, la prima topica, la seconda topica, Eros e thànatos e il disagio della civiltà (3 pagine formato doc)

Appunto di fluzza

FREUD: RIASSUNTO

I metodi psicoanalitici e il caso di Anna O. Ci sono manifestazioni psicologiche che non hanno cause riconducibili al fisico, ad esempio l’isteria, che si presenta con gli stessi sintomi dell’epilessia (convulsioni, paralisi, mancanza di respiro); a differenza di questa, però, la causa non è fisica e per questo non può essere curata fisicamente.
Freud, giunto a Vienna, inizia a collaborare con Breuer, un famoso neuropsichiatra viennese; in questo periodo avviene un’esperienza che spiega l’impostazione di Freud.
Breuer sta studiando l’isteria e prova a curarla attraverso l’ipnosi per trovare la causa, finora sconosciuta, di questa malattia.

Presso il loro studio si presenta una ragazza ebraica di alta estrazione sociale, Anna O.; questa presenta disturbi del linguaggio, non parla altre lingue se non l’inglese, non mangia e non beve più.
Escludendo che si tratti di cause fisiche, viene sottoposta a ipnosi e inizia a raccontare il proprio passato.
Parla di un padre autorevole che sapeva guidare la famiglia con le proprie scelte e che aveva introdotto delle regole, tra cui quella di non fare entrare il cane in cucina. Il padre di Anna si ammala e quest’ultima lo segue e se ne prende cura: un giorno scopre per caso che la domestica ha violato la regola del padre per cui il cane non poteva entrare in cucina.

FREUD: RIASSUNTO BREVE

Il padre si aggrava e la giovane comincia a pensare che sarebbe meglio se morisse, così cesserebbero tutte le sofferenze; nonostante tutto continua a curarlo finché, poi, non muore. Poco tempo dopo quest’avvenimento cominciano a manifestarsi i primi sintomi. Breuer si accorge che quando la ragazza racconta il suo vissuto si verifica un miglioramento e le crisi sembrano scomparire temporaneamente; inoltre nota che più la terapia procede, più Anna s’innamora di lui e presenta atteggiamenti insoliti.
A questo punto interviene Freud, che interpreta l’innamoramento non come una casualità, bensì come un naturale sbocco momentaneo della terapia. Decide, quindi, di lasciare che Anna manifesti i suoi sentimenti (anche nei confronti di Freud) e si accorge della sua stabile guarigione.
Freud è convinto che esista un mondo rimosso che in quel momento solo l’ipnosi (intesa come caduta del controllo razionale) faceva emergere. Per stare bene definitivamente la persona deve rivivere quelle situazioni ed esperienze lontane anche dal punto di vista emotivo, riprenderle in mano e gestirle meglio di allora.

Sigmund Freud: riassunto di filosofia

FREUD: RIASSUNTO FILOSOFIA

Anna O. racconta del suo passato e lo fa in maniera appassionata con Freud, facendogli delle confidenze ed esprimendo nei suoi confronti i sentimenti che aveva provato allora. Egli interpreta tutti i sintomi alla luce del padre: dopo la malattia di quest'ultimo, la giovane ha dovuto assumerne il ruolo facendone valere le regole; ma quando si accorge della violazione commessa dalla domestica, sente di aver fallito e per questo non mangia né beve più e, non sentendosi degna, non parla più la lingua del padre.
Si parla di transfert poiché il paziente rivive le proprie emozioni passate e le proietta sul terapeuta per poterle rimaneggiare: ciò porta alla vera guarigione.
Il quadro teorico evidenziato da questo tipo di casi mostra la nostra tendenza a rimuovere le esperienze che ci danno fastidio; la rimozione però non ne comporta la scomparsa definitiva, poiché queste esperienze rimangono dentro di noi e il nostro volerle tenere nascoste è una posizione così innaturale da portarci alle nevrosi. Quindi ci sono elementi rimossi e censurati che, essendo dotati di energia, ci costringono a uno sforzo per tenerli nascosti: nel caso di Anna O. si sono manifestati nell’isteria, ma possono fuoriuscire sotto forma di fobie e manie, ad esempio.

@studenti.it

La lotta dentro di noi. @filosofia.e.caffeina ##imparacontiktok ##edutokita ##wlafilosofia ##filosofia ##freud ##impararediverte

? suono originale - Studenti.it