Fichte: schema riassuntivo
Schema sull'infinità l'Io, la dialettica della scienza e i suoi tre principi, la scelta fra idealismo e dogmatismo, dottrina della conoscenza, il primato della ragion pratica, la missione del dotto, la filosofia politica di fichte (2 pagine formato doc)
FICHTE SCHEMA RIASSUNTIVO
INFINITA' DELL'IO: Primo periodo del suo pensiero quando egli abbraccia le teorie di Kant.Nel 1793 nell'opera ricerca di una critica di ogni rivelazione egli elabora una teoria che si propose di risolvere il problema tra soggetto ed oggetto.
Il soggetto è la res cogitans di Cartesio, cioè l'IO PENSO. Ma che penso? IO PENSO IO ( principio d'identità) = ho consapevolezza di me stesso;
l'attività di pensare è infinita e perciò anche l'IO è infinito, ma non quello che pensa poiché questo è finito.
Riassunto della filosofia di Fichte
FICHTE RIASSUNTO BREVE
Quindi esiste IO COGITANS + IO INFINITO.
L'io finito è divisibile, limitato, quindi NON IO.
L'io infinito è indivisibile.
L'io, ponendo sé stesso, pone il non io, qualcosa di diverso da sé.
E' una dialettica orizzontale.
PENSIERO DI FICHTE: SCHEMA. DIALETTICA DELLA SCIENZA
Fichte. La dialettica della scienza e dei suoi tre principi:
I principi della dottrina della scienza sono l'IO e l'AUTOCOSCIENZA.
L'oggetto per noi è possibile solo sotto la condizione della coscienza (= soggetto) la quale a sua volta è sotto la condizione di autocoscienza 3 principi:
1. L'IO PONE SE' STESSO.
2. L'IO PONE IL NON-IO.
3. L'IO è LIMITATO DAL NON-IO.
Perveniamo alla situazione concreta del mondo nella quale abbiamo una molteplicità di io finiti che hanno di fronte a sé una molteplicità di oggetti a loro volta finiti.