Fedone di Platone: riassunto
Fedone: riassunto del dialogo giovanile di Platone, con relativo commento, temi principali e riferimenti alla situazione storica (3 pagine formato doc)
FEDONE DI PLATONE: RIASSUNTO
Fedone.
Il Fedone è un dialogo giovanile di Platone, in cui si affronta la ricerca della vera causa: Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte così nella dottrina delle idee . E' un'opera che si può affiancare al Menone perché Platone anche qui si sofferma a lungo sull'anamnesi, la reminescenza. Anche nel "Fedone",dialogo ambientato nel periodo dopo la condanna e prima della sua morte,Socrate parla con due Pitagorici a riguardo della preesistenza dell'anima:egli li porta a capire la questione servendosi di esempi:tira in ballo la scienza dell'uomo e quella della lira,che sono evidentemente diverse tra loro; Socrate afferma che agli innamorati,nel momento in cui vedono una lira o un vestito che il loro amato è solito usare,succede quanto segue:riconoscono la lira e nel pensiero colgono l'idea del ragazzo a cui appartiene la lira:la reminescenza consiste proprio in questo,riuscire a ricordarsi cose tramite vari "agganci",aspetti che stimolano il ricordo.Nel "Menone" Socrate parla con uno schiavo privo di cultura e gli pone una serie di domande mirate e legate al teorema di Pitagora;chiaramente lo schiavo non lo conosce,ma Socrate ponendogli solo domande specifiche lo porta alla soluzione:è un tipico caso di maieutica. L'unica spiegazione possibile è che lo schiavo si ricordi di un qualcosa che già conosceva,ma aveva dimenticato:giacché non l'ha conosciuto nell'attuale vita significa che l'ha conosciuto in un'altra dimensione (l'altopiano dell'iperuranio).Tale dimenticanza è legata al momento dell'incarnazione:nella sua vita terrena l'uomo può avere momenti in cui ricorda. L'apprendimento è quindi interpretato come il recupero di conoscenze acquisite dall'anima prima di incarnarsi in un corpo,ma dimenticate al momento della nascita e rimaste latenti in essa.Si definisce giustamente Platone "INNATISTA",perché sostiene che quando nasciamo sono già presenti in noi alcuni elementi di conoscenza.Lo schiavo il teorema ce l'aveva già nella sua mente,si trattava solo di ricordarglielo.La Repubblica di Platone: riassunto breve
FEDONE DI PLATONE: RIASSUNTO BREVE
Quali sono dunque le vie per ricordare? Un modo,come nel Menone,è avere qualcuno che ci aiuti (Socrate),un altro (più impegnativo)è usare bene la propria esperienza (come nel caso di Pitagora ,che per primo si ricordò con la sua esperienza del teorema che gli è attribuito:in realtà lui non l'ha inventato,se l'è solo ricordato per primo).Oltre a sostenere la preesistenza dell'anima,Platone era anche convinto della sua immortalità e della sua eternità:l'anima è viva per definizione e un corpo è vivo o morto a seconda che abbia o meno un'anima;l'anima,quindi,dà e toglie la vita.E' un qualcosa che partecipa all'idea di vita e che di conseguenza non può partecipare a quella di morte,come il numero 3 partecipa all'idea di dispari e non può partecipare a quella di pari.
FEDONE DI PLATONE, ANALISI
Per Platone ciò che può corrompere l'anima è l'ingiustizia;essa però non può distruggerla:se l'ingiustizia,che è il suo male peggiore,non è in grado di annientarla,è chiaro che neanche i mali minori ce la faranno. L'anima,essendo increata,è anche eterna ed immutabile.Per Platone vivere significa prepararsi alla morte perché il distacco dell'anima dal corpo va preparato moralmente:bisogna liberarsi dalle passioni legate al corpo superandole (un po' come era per i Pitagorici e per gli Orfici:occorreva purificarsi).