Cartesio
Appunto inviato da djerbina05
Note sintetiche sul percorso filosofico di René Descartes (3 pagine formato doc)
Ne "Il discorso sul metodo",
Cartesio sottolinea che tutti gli uomini sono potenzialmente
predisposti al raggiungimento della verità, in quanto dotati di
ragione, con la quale si può discernere il vero dal falso; la
diversità di opinioni e il mancato raggiungimento di essa dipende
dall'applicazione erronea dell'intelligenza: per la conquista
della verità è, quindi, necessario un metodo ineccepibile e
rigoroso.
Per svolgere in modo esatto e ordinato un ragionamento è necessario definire le caratteristiche del metodo. Cartesio considerava la matematica e la geometria delle discipline aventi un metodo rigoroso poiché trattano oggetti chiari e distinti; fece proprie del metodo filosofico tali proprietà, ritenendo che la ragione dovesse procedere solo sulla base di oggetti intuiti con chiarezza ed evidenza, e giunse alla formulazione di quattro regole:
La corretta applicazione delle capacità intellettive
conduce l'uomo a conoscenze utili per il progresso civile e
materiale e quindi al bene dell'umanità.Per svolgere in modo esatto e ordinato un ragionamento è necessario definire le caratteristiche del metodo. Cartesio considerava la matematica e la geometria delle discipline aventi un metodo rigoroso poiché trattano oggetti chiari e distinti; fece proprie del metodo filosofico tali proprietà, ritenendo che la ragione dovesse procedere solo sulla base di oggetti intuiti con chiarezza ed evidenza, e giunse alla formulazione di quattro regole:
- La regola dell'evidenza, che prevede l'accettazione solo di ciò che è possibile intuire con chiarezza e distinzione, senza confusione, e che quindi può essere attendibile come verità (con questa regola condanna i giudizi affrettati tipici dell'umanità e il principio di autorità). Per chiarezza si intende un'idea che è possibile intuire in modo vivido e immediato, per distinzione s'intende un'idea che è definita in se stessa.
- La regola dell'analisi, che prevede la separazione dei problemi in parti elementari, analizzandole singolarmente e non nell'insieme
- La regola della sintesi, che prevede la rielaborazione delle parti analizzate, le quali vengono correlate tra loro
- La regola dell'enumerazione, secondo la quale, terminata la procedura è necessario ricontrollare i singoli passaggi per verificarne la correttezza.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022