Gorgia
Appunto inviato da salvatoretartaglia
Biografiae tesi sostenute da Gorgia (2 pagine formato doc)
nasce nel 485 in Sicilia e muore secondo la tradizione a 109 anni a Larissa, in Tessaglia.
Discepolo di Empedocle
Esercita la sua arte retorica in particolar modo ad Atene dove pronunciò un celebre discorso sui caduti in battaglia
Opere:
- Sul non essere o sulla natura
- Encomio di Elena
Tesi di Gorgia
Nel primo scritto Gorgia espone le sue tre tesi fondamentali:
1. Nulla c’è
2. Se anche qualcosa c’è, non è conoscibile dall’uomo
3. se anche è conoscibile, è incomunicabile agli altri
Tradizionalmente si interpretò questo testo come un gioco di abilità retorica.
In realtà oggi è considerato con più realtà.
Quando Gorgia sostiene che “nulla esiste” intende negare la pensabilità logica e ontologica dell’essere, intende sostenere l’impossibilità della concettualizzazione filosofica della realtà testimoniata dai nostri sensi.
Oppure, (2° tesi), se anche esistesse, noi non potremmo conoscerla, perché in tal caso dovremmo sostenere che la nostra mente sia una fotografia esatta della realtà, ma questo non è possibile perché se noi pensiamo l’inesistente vuol dire che la mente non rispecchia totalmente la realtà o viceversa..