Bacone: pensiero e teoria degli Idola
Schema ordinato del pensiero filosofico di Francesco Bacone (2 pagine formato doc)
BACONE: PENSIERO
Francesco Bacone (1561 – 1626).
SCRITTI:- 1597 Saggi, analisi erudite riguardanti la vita morale e politica
- 1602 Il Parto maschio del tempo, polemica contro gli antichi filosofi
- 1603 De interpretatione naturae proemium, carattere autobiografico
- 1608 inizia il Novum Organum, riprende i concetti già elaborati precedentemente e prospetta un nuovo metodo filosofico
Scienza e potenza coincidono = si può agire sui fenomeni solo quando se ne conoscono le cause.
Propone l’importante distinzione tra:
- Anticipazioni della natura = nozioni ricavate da pochi dati abituali e su cui l’opinione comune dà facilmente assenso
- Interpretazioni della natura = derivano da un’indagine che si svolge dalle cose stesse secondo i mod adeguati. Costituiscono il vero metodo, il quale è un novum organum, uno strumento nuovo ed efficace per il raggiungere a verità.
Si tratta di seguire due fasi:
- Pars destruens = sgombrare la mente dalle false nozioni (idola) che hanno invaso l’intelletto umano
- Pars costruens = esporre e giustificare le regole del nuovo metodo
Francesco Bacone: pensiero
BACONE: IDOLA
Teoria degli idola. La sua prima funzione è quella di rendere coscienti gli uomini di quelle false nozioni che ingombrano la loro mente e aprono loro la strada verso la verità. Esistono 4 generi di idoli:
- Idoli della tribù (idola tribus) fondati sulla stessa natura umana e dipendenti dal fatto che l’intelletto umano mescola sempre la propria natura con quella delle cose, deformandola e trasfigurandola
- Idoli della spelonca (idola specus) derivanti dalla natura dell’anima e del corpo del singolo individuo o dalla sua educazione e dalle sue abitudini, o da casi fortuiti
- Idoli del foro o del mercato (idola fori) dipendenti da reciproci contatti del genere umano e insinuatisi nell’intelletto per via delle combinazioni improprie delle parole e dei nomi
- Idoli del teatro (idola teatri) che penetrano nell’animo umano per opera delle diverse dottrine filosofiche e delle pessime regole di dimostrazione
Scienza umana: l’opera ed il fine consistono nella scoperta della forma di una natura data
E’ la causa formale, l’unica che egli ammette.
Conoscere le forme delle varie cose o “nature” = penetrare nei segreti profondi della natura e rendere l’uomo potente di essa.L’idea di forma presuppone i concetti di:
- Processo latente = la legge che regola la generazione e la produzione del fenomeno
- Schematismo latente = la struttura, l’essenza di un fenomeno
“Comprendere una forma” significa propriamente comprendere la struttura di un fenomeno e la legge che ne regola il processo.
Francesco Bacone: riassunto
Purificare la mente dagli idoli
Fissare il vero scopo del sapere nella conoscenza delle forme della natura
Il metodo per raggiungere tale scopo si compone di due procedure:
1) Trarre gli assiomi dall’esperienza attraverso l’induzione per eliminazione dell’ipotesi falsa, che soppianta l’induzione tradizionale aristotelica, condotta per semplice enumerazione di casi particolari.
2) Derivare esperimenti nuovi dagli assiomi
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|