Definizione di Illuminismo
Appunto inviato da cibe
Essenziale definizione di Illuminismo (1 pagine formato doc)
DEFINIZIONE DI ILLUMINISMO
La definizione di Illuminismo.
L’Illuminismo è quel movimento culturale che si sviluppa nel XVIII nei maggiori paesi d’Europa e che, rappresenta la voce più importante e significativa del secolo. Con l’illuminismo ci troviamo di fronte ad una svolta intellettuale destinata a caratterizzare in profondità la storia moderna dell’Occidente. Prima di identificarsi con questo o quell’insieme di dottrine, l’Illuminismo consiste anzitutto in uno specifico modo di mettersi in rapporto con la ragione. Si afferma spesso che la sostanza di esso risiede in una “esaltazione“ dei poteri razionali dell’uomo. Ciò è senz’altro vero, ma non ancora sufficientemente caratterizzante, se non si aggiunge subito che l’Illuminismo è l’impegno di avvalersi della ragione in modo “libero” e “pubblico” ai fini di un miglioramento effettivo del vivere. Gli illuministi ritengono infatti che l’uomo, pur avendo per natura quel bene prezioso che è l’intelletto, non ne abbia fatto, nel passato, il debito impiego, rimanendo in una sorta di “minorità” che lo ha reso preda di un’insieme di forze irrazionali, da cui ha il dovere di emanciparsi.L'Illuminismo: definizione e storia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022