Descrizione della rappresentazione secondo Schopenhauer
Appunto inviato da vivianavarone96
il mondo come volontà e rappresentazione (4 pagine formato doc)
Descrizione della rappresentazione secondo Schopenhauer - Schopenhauer. Scrive: Il mondo come volontà e rappresentazione
La rappresentazione
Schopenhauer afferma che la conoscenza è possibile tramite strutture a priori, che costituiscono il principium individuationis:
• La struttura a priori dello spazio
• La struttura a priori del tempo (entrambe riprese da Kant)
• Il principio a priori di ragion sufficiente (ovvero il principio di causa-effetto)
Afferma inoltre che il mondo di dà, sul piano gnoseologico, come rappresentazione.
Possiamo conoscere un mondo razionale, provvisto di senso, ma illusorio (velo di Maya).
LEGGI ANCHE Punti chiave della filosofia di Schopenhauer
La rappresentazione è il connubio inscindibile tra il processo tramite il quale il soggetto si fa un'immagine del soggetto, e l'immagine dell'oggetto stesso.
Sono due facce della stessa medaglia. Il mondo non è altro che ciò che percepisco tramite le forme pure a priori.
Le forme di spazio e tempo sono riprese da Kant, al quale Schopenhauer riconosce il merito di aver attuato una rivoluzione copernicana, ponendo il soggetto al centro della conoscenza.
Il principio di ragion sufficiente, non è altro che la categoria di causa-effetto di Kant.
Questo principio è attuabile sia al mondo esterno, dunque ogni fenomeno è causa ed effetto di altri fenomeni, ma anche al mondo morale, per cui i nostri comportamenti sono effetto di una causa che però noi non conosciamo. Il mondo è spiegabile in senso meccanicistico, deterministico, poichè nulla avviene a caso, ma secondo un rapporto di causa-effetto.
LEGGI ANCHE Appunti su Nietzsche
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|