Filosofia cristiana: riassunto
Riassunto sulla filosofia cristiana: patristica, scolastica, Sant'Agostino, Sant'Anselmo e San Tommaso (5 pagine formato doc)
FILOSOFIA CRISTIANA: RIASSUNTO
Filosofia cristiana. La filosofia cristiana nasce proprio dalla religione cristiana.
La religione è l’adesione a una verità rivelataci dall’alto. La religione sembra quindi escludere la ricerca e sembra quindi consistere anzi nell’accettazione della verità, ma quando noi ci chiediamo il significato di tale verità, nasce il bisogno della ricerca, ricerca che viene portata avanti proprio dalla filosofia.Il tentativo di fare filosofia per la prima volta si vede nel IV Evangelo (Giovanni). Egli vede in Gesù il Logos o Verbo.
Proprio a questo logos è attribuita la funzione di mediatore tra Dio e il mondo. Poi in questo vangelo viene espressa l’opposizione tra legami terreni e regno di Dio come opposizione tra vita secondo la carne e vita secondo lo spirito. La vita secondo lo spirito è una nuova vita che implica una nuova nascita.La filosofia cristiana si divide in due grandi momenti:
La Scolastica sarà un tentativo di costruire una filosofia riferendosi ai capisaldi della religione cristiana. Tali capisaldi vengono costruiti proprio dalla Patristica.
La patristica: caratteri generali
LA PATRISTICA: CARATTERI GENERALI
I tre momenti della Patristica:
- Apostolica: costituita da coloro che furono legati agli apostoli
- Apologetica (III sec.) : contrasta gli antagonisti . Afferma che il cristianesimo è un punto avanzato della cultura
- (IV-V sec.) elabora il pensiero fondamentale del cristiano
Obiettivi Patristica:
- Riuscire ad elaborare il canone del cristianesimo.
Dal I sec si diffondono molti testi riguardanti la vita di Gesù. La Patristica dovrà elaborare il canone, dovrà controllare tutti i testi per vedere quali sono i testi rivelatori della religione cristiana e quelli che non lo sono (apocrifi)
- Difendere la religione cristiana dagli antagonisti
Contro pagani, eretici, ebrei
- Formazione di un’ortodossia
Su alcuni punti il messaggio cristiano non è chiaro. Per esempio sulla Trinità, l’incarnazione. La patristica deve quindi dare una giusta visione dei messaggi. Quando poi la chiesa sancisce certe verità di religione quste diventano dogmi che il cristiano deve credere.
La patristica: riassunto
SANT'AGOSTINO FILOSOFIA
Agostino. Agostino formula la sua filosofia analizzando i problemi che lui stesso ha vissuto, analizzando i suoi problemi esistenziali, l’itinerario convulso che lo ha portato a diventare cristiano. Proprio per questo in S. Agostino non si possono separare vita e pensiero. Senza la conoscenza della vita, il suo pensiero non sarebbe comprensibile. Egli dichiara di non voler conoscere altro che l’anima (l’uomo interiore) e Dio (l’essere nella sua trascendenza).
Agostino si oppone a tre movimenti ereticali:
Manicheismo: setta del III sec. a.C (principe persiano Mani) che ritiene che vi siano due principi: il bene ed il male: il primo Dio, il secondo il Demanio. Questi due principi si combattono eternamente, anche nell’uomo c’è questa lotta continua. Inizialmente Agostino l’approva ma poi si rende conto che è impossibile perché è come dire che l’uomo non ha né il merito di fare bene, né la colpa di fare male. Egli non sarebbe più responsabile di niente. Inoltre la tesi manichea va contro il concetto di incorruttibilità di Dio in quanto il male può nuocere a lui.
Patristica e Sant'Agostino: riassunto
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|