Filosofia - Hobbes
Appunti sul teorico dell'assolutismo. Si inserisce nel dibattito tra assolutismo e liberalismo. (1 pagine formato doc)
Hobbes Hobbes Si inserisce nel dibattito tra assolutismo e liberalismo.
E' il maggior teorico dell'assolutismo e afferma che la scienza non può essere che deduttiva. Possiamo conoscere scientificamente solo ciò di cui produciamo i principi, come la matematica. Anche l'etica e la politica sono scienze, perché fondate sulla stessa natura umana che possiamo conoscere. Hobbes muove da un'analisi meccanicistica del comportamento umano, determinato da una serie di impulsi naturali che spingono a considerare bene ciò che giova alla conservazione ( utile), male il contrario. Da questo meccanismo elementare derivano tutti gli altri sentimenti. Nell'impulso di impadronirsi di tutto ciò che giova al proprio essere, l'uomo naturale tende ad affermare il proprio diritto su tutto. Per questo l'uomo nello stato di natura non è buono, ma “homo homini lupus”, è “lupo verso l'altro uomo” e vive perennemente in stato di guerra di tutti contro tutti. In questo modo però l'esistenza di ognuno è perennemente minacciata, e vincono i più forti. Per uscire da questa situazione di precarietà, soprattutto a causa dei più deboli, viene stretto il “pactum subiectionis”, un patto in virtù del quale ognuno si spoglia dei propri diritti, dando al sovrano il potere di definire il bene ed il male e di dettare le norme. Il potere del sovrano deve essere assoluto, perché in caso contrario la stabilità del patto sarebbe continuamente compromessa. Cioè se ci fossero più organi di potere potrebbero entrare in conflitto fra di loro e ciò porterebbe disordine, non ci sarebbe più la pace. La pace è assicurata solo dall'assolutismo, per cui uno solo comanda e tutti gli altri devono essergli sottomessi. Inoltre, gli individui devono interiorizzare le norme stabilite dal sovrano: anche la morale dopo il patto è profondamente ridefinita. La teoria di Hobbes sembra in questo senso delineare uno Stato Totalitario